Descrizione del progetto
Il futuro dei dati dell’assistenza sanitaria in Europa
Lo Spazio europeo dei dati sanitari è concepito per consentire agli individui nell’UE di esercitare appieno i propri diritti in relazione ai dati sanitari e per aprire la strada alla medicina e alla sanità innovative del futuro. Le persone saranno in grado di accedere facilmente a questi dati e di condividerli, mantenendo al contempo un maggiore controllo su di essi, in linea con l’approccio dell’UE alla protezione dei dati. In questo contesto, il progetto EDAH, finanziato dall’UE, promuoverà il dialogo e lo sviluppo verso ecosistemi di innovazione più inclusivi, dinamici, diversificati (sotto il profilo di genere) e interconnessi. EDAH riunisce quattro reti che rappresentano ecosistemi ampi di innovazione e che da molti anni lavorano per far progredire l’uso dei dati sanitari.
Obiettivo
The aim of the project is to foster the dialogue and development towards more inclusive, dynamic, (gender) diverse and interconnected innovation ecosystems in Europe to reach the European common data space in health. The joint action plan to be developed in the context of the project is oriented at overcoming the current deployment gap of digital health in Europe and to unlock the power of health data for innovative medicine and healthcare of the future, enabling new scientific discoveries, innovative commercial health products and services, all in all resulting in more efficient prevention and treatment of illnesses and ensuring a better quality of life in Europe and globally.
The consortium includes four clusters/networks, all representing broad innovation ecosystems, that have for many years been working to advance the secondary use of health data and creation of the common European Health Data Space. This includes Biocat, BioRegion of Catalonia (Biocat; coordinating country: Spain), Council of European BioRegions (CEBR; based in Belgium), Health Cluster Portugal (HCP, Portugal) and ScanBalt network (SB; Estonia). The consortium takes leadership in coordinating the project activities but a wide range of clusters, bioregions and wider ecosystem stakeholders will be engaged in the project based on the joint effort of the core partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.