Descrizione del progetto
L’interfaccia cervello-computer di prossima generazione
Un’interfaccia cervello-computer (BMI, Brain-Machine Interface) è un dispositivo che traduce le informazioni neuronali in comandi in grado di controllare apparecchiature esterne come le protesi. Nonostante prometta di migliorare la vita delle persone che hanno perso la funzione motoria, la sua attuazione è ostacolata dalla necessità di allenare la BMI supervisionando il processo di apprendimento. Il progetto NEMO BMI, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, si propone di risolvere questo problema attraverso lo sviluppo di un sistema che non richieda assistenza. I ricercatori coinvolti semplificheranno la progettazione delle BMI utilizzando innovazioni tecnologiche e soluzioni miniaturizzate. Ci si attende che il dispositivo intuitivo scaturito dal progetto migliori la qualità della vita di numerosissime persone con lesioni al midollo spinale.
Obiettivo
Nearly 746,000 people sustain a spinal cord injury every year, with dramatic human, societal and economical cost, leading to impairment or even complete loss of motor functions. Motor Brain-Machine Interfaces (BMIs) translate brain neural signals into commands to external effectors. BMIs raise hopes that limb mobility may be restored, providing patients with control over orthoses, prostheses, or over their own limbs using electrical stimulation. In spite of spectacular results, taking neuroprosthetics into daily practice has proven difficult. Currently, neuroprosthetics are restricted to assisted trials in laboratories, and require regular retraining of a decoder in a supervised manner within controlled environments. They include various components (recording device, antennas, base station, computers connected to effectors, etc.) that are complicated to install and to use. Building on the consortium's unique experience in clinical chronic BMIs, the project will address major methodological and technological breakthroughs to achieve the first assistance-free motor neuroprosthetics system. NEMO BMI project will conduct the exploration of assistance-free and easy to use portable neuroprosthetics including wireless neuronal activity recorder, a real-time neuronal activity decoder based on integrated technologies, and a spinal cord stimulator. A first objective is the crucial improvement of usability, by introducing an auto-adaptive framework to train the decoder in an adaptive manner during the neuroprosthetics unsupervised use. Brain-guided spinal cord stimulation activating patients’ limbs with an automatic stimulus pattern optimization is the second project objective. A third objective is the exploration of miniaturized embedded solutions by taking advantage of a novel neuromorphic hardware architecture. NEMO BMI technologies will be studied offline and online in two ongoing clinical trials, and will be critical to specify the next-generation assistance-free BMI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.