Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remote whole-brain functional microscopy of the vascular system: a paradigm shift for the monitoring and treatment of small vessel diseases

Descrizione del progetto

Innovativo neuroimaging funzionale del cervello intero

La comprensione dell’accoppiamento neurovascolare cerebrale e delle anomalie emodinamiche/neurovascolari, nonché la valutazione dell’efficacia dei farmaci, richiedono un neuroimaging non invasivo di alta qualità del cervello vivente. Il progetto MICROVASC, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare il neuroimaging con l’innovativa microscopia di localizzazione ecografica funzionale (FULM) per il monitoraggio microscopico transcranico dell’intera vascolarizzazione e funzione cerebrale. La FULM aumenterà la risoluzione spaziale dell’angiografia cerebrale di almeno due ordini di grandezza e consentirà la mappatura della risposta funzionale del cervello durante l’attività legata ai compiti e quella spontanea. Gli obiettivi del progetto comprendono lo sviluppo di metodi analitici neurocomputazionali avanzati e la convalida in modelli preclinici di malattie cerebrovascolari, per concludere con lo studio first-in-human.

Obiettivo

Obtaining functional information on living organs non-invasively across different size scales is a tremendous challenge in medical imaging research, as diseases start locally at the cellular level deep into organs before expressing large-scale and observable symptoms. The unique complexity of the human brain adds another level of difficulty for neuroimaging. The cerebrovascular system consists of a multiscale network of blood vessels. Interaction between neurons and this vascular system, the so-called neurovascular coupling, is a major foundation of brain function leading to constant adaptation of the local cerebral blood flow to local metabolic demand. Its alteration is intimately linked to cerebral dysfunction. Current brain imaging modalities are essential for evaluating cerebrovascular diseases in patients but are restricted to millimetric resolution and fail to capture most of blood flow dynamics. Here, we propose to revolutionize the field of neuroimaging by introducing a groundbreaking technology called functional Ultrasound Localization Microscopy (fULM) capable of monitoring transcranially the whole human brain vasculature and function down to microscopic resolution. Beyond opening a complete paradigm shift in brain angiography (at least two orders of magnitude increase in spatial resolution), fULM will also be able to map the functional brain response during task-evoked and spontaneous activity at microscopic levels. We will address major technical challenges of ultrasound imaging, develop advanced neurocomputational analysis methods, validate our methods in preclinical models of cerebrovascular diseases and perform a First-In-Human study. Fundamental understanding of brain hemodynamics and neurovascular coupling as well as early clinical diagnosis of neurovascular abnormalities and evaluation of drug efficacy would tremendously benefit from such capabilities revealing both the brain vasculature and neurofunctional activity down to microscopic resolutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 047 300,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 047 300,00

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0