Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intracranial Neuro Telemetry to Restore Communication

Descrizione del progetto

Sbloccare le capacità di comunicazione dei pazienti affetti dalla sindrome locked-in.

La sindrome locked-in è un disturbo neurologico grave e raro causato da danni a una parte del tronco cerebrale che lascia una persona totalmente paralizzata, ma cosciente e con normali abilità cognitive. Ciò significa che i pazienti sono in grado di vedere, sentire e percepire (anche una mosca sul loro naso, ad esempio) in modo normale eppure non possono muoversi o parlare. L’onere psicologico ed emotivo dei pazienti e di chi se ne prende cura è tremendo. Con l’obiettivo di affrontare questa situazione, il progetto INTRECOM, finanziato dall’UE, sta sviluppando una pionieristica interfaccia cervello-computer completamente impiantabile e basata sul’IA. Consentirà di codificare in tempo reale il discorso pianificato di una persona e di trasmetterlo automaticamente a un’attrezzatura ricevente nel tentativo di sbloccare il potenziale comunicativo di tali pazienti.

Obiettivo

Not being able to communicate while still being conscious is a horrifying prospective for many patients worldwide. Patients with motor neuron disorders, trauma or stroke risk losing complete muscle control leading to Locked-In Syndrome (LIS) which leaves them completely paralysed and unable to communicate. This is an intolerable, fearful situation with very low quality of life and extreme burden of care for patients, family, and care givers. Intracranial Neuro Telemetry to REstore COMmunication (INTRECOM) will provide a breakthrough for these patients by developing a novel, fully implantable Brain-Computer Interface (BCI) technology that allows for real-time speech decoding and use in the home environment. This BCI system will significantly transcend current technology by providing a high-resolution and sustainable device, combining state-of-the-art hardware and software solutions based on Artificial Intelligence (AI) to liberate LIS patients from their isolation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 771 741,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 771 741,25

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0