Descrizione del progetto
Assicurarsi l’idrogeno per un futuro all’insegna dell’energia pulita
Sebbene l’idrogeno sia stato utilizzato anni fa per alimentare i motori a combustione, i combustibili fossili hanno preso il sopravvento nella maggior parte dei settori energetici. Poiché non emette sostanze inquinanti o gas a effetto serra, l’idrogeno rappresenta un’alternativa energetica più ecologica. Tuttavia, deve essere generato a partire da composti in cui è contenuto, ottenuti da risorse domestiche e biomasse, da combustibili fossili e acqua. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto EPOCH svilupperà un nuovo dispositivo elettrocatalitico che richiede una minore quantità di energia per la produzione di idrogeno, caricandolo all’interno di specifici vettori chimici. Grazie alla migliore efficienza energetica e al costo inferiore, il dispositivo di EPOCH è adatto alla valorizzazione dei flussi di rifiuti di lignina per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno.
Obiettivo
EPOCH proposes to develop a novel approach in linking green hydrogen production with the direct loading of liquid organic hydrogen carriers (LOHC) enabling a transformative logistic of green hydrogen distribution and storage. Lignin derivatives are used to be selectively oxidized. Compared to water electrolysis, EPOCH will advance the field by (1) using the nascent hydrogen at the cathode directly to load LOHCs allowing economic H2 storage and transport, and (2) converting at the anode waste lignin and its derivatives via selective oxidation. EPOCH is beyond the state-of-the-art solutions, as it does not form molecular H2 at the cathode nor generates oxygen at the anode. By modifying both cathodic and anodic reactions, EPOCH reduces the energy intensity.
EPOCH will enable better cell performance and enhanced added-value device operations by (i) improving energy efficiency, (ii) allowing cost reductions, and (iii) intensifying the process. The EPOCH device will be designed for flexible integration with biorefineries and pulp & paper industries, to valorize their lignin waste streams, thus, linking these industrial sectors and H2 economy. EPOCH will allow the production of green H2 in areas where renewable energy production (in the energy mix) is higher. Therefore, EPOCH will offer a new path to effectively decrease the carbon footprint of energy-intensive industries.
Development of the novel EPOCH electrocatalytic device requires (a) advanced components (electrocatalysts, electrodes, electrolytes and ionic liquid promoters, membranes) and (b) validation of the full module cell operation at laboratory scale. Thus, our project integrates multidisciplinary top-experts in areas such as electrocatalysis, lignin chemistry, and materials synthesis, with a large engineering company and a spin-off company on energy transition and a SME world-leading the LOHC technology development and logistic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
971 87 LULEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.