Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-dimensional electrical stimulation for visual prosthesis

Descrizione del progetto

Elettrodi per ripristinare la vista

Le future neuroprotesi avanzate, e in particolare le protesi visive, dovranno trasferire molte più informazioni di quanto è possibile attualmente. Il miglioramento del conteggio degli elettrodi costituirà una parte della soluzione in tal senso. Il progetto HYPERSTIM, finanziato dall’UE, si avvarrà degli elettrodi disponibili in modo più efficiente applicando sofisticati protocolli di stimolazione. L’obiettivo principale del progetto è quello di raggiungere una risoluzione almeno 20 volte superiore al numero di elettrodi fisicamente presenti grazie all’implementazione di varie tecniche. Il miglioramento nell’ordine di grandezza della risoluzione ottenuto fornirà uno slancio allo sviluppo di protesi all’avanguardia, che verranno ampiamente adottate dai pazienti non vedenti e porteranno il campo dell’interfacciamento neurale al livello successivo.

Obiettivo

Future advanced neuroprostheses will need to transfer orders of magnitude more information to the brain than currently possible. This is most urgently needed in visual prostheses. Improving the electrode count will be part of the solution: a next generation of visual prosthesis will most probably be based on the insertion of over 1000 microelectrodes in the visual cortex. Still, current visual prostheses use very simple stimulation patterns, in which at most the stimulation amplitude is modulated.
We propose to explore a second, complementary approach to brute scaling: using the available electrodes more efficiently by applying sophisticated stimulation protocols. Our main objective is to achieve a fundamental breakthrough in the spatial resolution of electrical brain stimulation to restore vision, obtaining a resolution of at least 20X the number of electrodes that are physically present.

The vast number of possible stimulation combinations calls for a radically new research methodology, integrating modeling and state-of-the-art neuroscience methods at every spatial scale (from single neurons to the entire brain) in a closed-loop optimization process. With this combination of techniques, we will study which stimulation patterns effectively induce sufficient neural activations in higher areas (i.e. ignition) and cause visual perceptions. Thus, we will be able to explore the vast, hyperdimensional search space of possible stimulation patterns, and produce a set of in vivo tested stimulation patterns that are capable of eliciting distinguishable physiological and behavioral responses.

The obtained order-of-magnitude improvement in resolution will spur the development of breakthrough prostheses that will be widely adopted by blind patients, and bring the field of neural interfacing to the next level.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 841 073,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 841 073,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0