Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Up-scaled continuous production of artificial hair, fur and wool follicules using FUROID and HAROID technology

Descrizione del progetto

Oltre gli organoidi: arrivano le tecnologie «FUROID» e «HAIROID», per pellicce e capelli

Per ridurre la dipendenza dagli animali, i mercati e molti consumatori esigenti si stanno orientando verso numerosi prodotti realizzati a partire da fonti più sostenibili e senza dubbio maggiormente etiche. Tra i molti settori per cui è necessaria una svolta figurano quello delle pellicce animali destinate all’abbigliamento e agli arredi, quello delle fonti animali per le terapie di sostituzione dei capelli e il settore della lana ottenuta dalle pecore, ampiamente utilizzata per fabbricare sia indumenti che tappeti. Il progetto FUROID, finanziato dal CEI, svilupperà e produrrà pelliccia, lana e follicoli piliferi viventi ingegnerizzati dotati di proprietà migliorate sfruttando substrati nanostrutturati, organoidi di capelli, lana e pelo, nonché tecnologie di biofabbricazione automatizzate. Il progetto supporterà un crescente portfolio di materiali viventi ingegnerizzati mediante lo sviluppo di tecnologie continue, scalabili e generalizzabili per la fabbricazione di materiali testurizzati prodotti a partire da cellule di mammifero grazie a un processo roll-to-roll.

Obiettivo

The mission of FUROID is to enable animal-free production of hair (humans), fur (endangered animals) or wool (sheep). The key innovation is the development of continuous and scalable technology, enabling the end of using living animals as a source of fur and wool and dominating the market by 2030. Specifically, we will focus on the development of engineered living fur (ELF), The mission of FUROID is to enable animal-free production of hair (humans), fur (endangered animals) or wool (sheep). The key innovation is the development of continuous and scalable technology, enabling the end of using living animals as a source of fur and wool and dominating the market by 2030. The fundamental innovation will be reached by using a combination of nanostructured scaffolds (RESPILON), hair/wool/fur organoids (GENEUS), and automated biofabrication technologies (BIOFABICS).

The ambition of the project is to make significant steps to development of HLM products will deliver set of unprecedent properties:
Animal free-production of fur (ELF) and wool (ELW) without environmental, biodiversity and ethical concerns.
Gene-encoded traceability system endangered species unnoticed, uncontrolled and unpunished endangered species poaching.
Novel vacuum-assisted 3D printing technology overcoming speed of SoA 3D bioprinters
Continuous manufacturing using an automated production system
DBTL platform for rational design and product optimization.
Living human hair follicles (ELH) for transplantation and treatment alopecia as medical and psychological problem.
Fur and wool textiles for apparel industry in rolls without size limitation delivering unprecedent properties.
Improved properties of engineered fur/wool textiles due to nanofiber membranes with regulated water permeability.

The project will strengthen the portfolio of ELMs by developing scalable and generalizable technology for forming textured materials in roll-to-roll process from mammalian cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOFABICS LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 700 582,50
Indirizzo
RUA ALFREDO ALLEN 455/461
4200-135 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 700 582,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0