Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-powered platform for autologous iPSC manufacturing

Descrizione del progetto

Un dispositivo a celle rivoluzionario per annunciare una rivoluzione nel campo medico

Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC, induced pluripotent stem cell) sono in grado di trasformarsi in cellule umane di qualsiasi tipo in base alla necessità e possono essere trapiantate senza rischio di rigetto. Esse agevolano lo sviluppo di una fonte illimitata di qualsiasi tipologia di cellula umana richiesta per scopi terapeutici. Per tale ragione, tali cellule si dimostrano molto promettenti per il trattamento e la cura di una vasta gamma di problemi di salute. Ciononostante, i metodi esistenti frenano questo enorme potenziale. Il progetto AiPSC, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare un dispositivo microfluidico basato sull’IA standardizzato, rapido ed efficiente in termini di costi allo scopo di consentire la produzione in serie di iPSC personalizzate per immunoterapie oncologiche adottive, trapianto di cellule staminali ematopoietiche e rigenerazione dei tessuti. Il progetto effettuerà inoltre una ricerca all’avanguardia nell’ambito della genomica a singola cellula e della bioinformatica sulle iPSC.

Obiettivo

Induced pluripotent stem cell (iPSCs) can be differentiated into any cell type of the body and transplanted without rejection. The potential of iPSCs to cure health problems including degenerative diseases, cancer, cancer therapy associated disease and defective tissues, is unprecedented in history. However, the current methodologies prohibit standardized production of person's own (autologous) iPSCs, hence rejection is taking place and the therapeutic promise is not fulfilled. Our consortium seeks to develop a new technology that will enable the mass production of personalized iPSCs for autologous adoptive cancer immunotherapies, hematopoietic stem cell transplantation, and tissue regeneration.

The consortium will for the first time create an artificial intelligence (AI) guided microfluidic device that standardizes the GMP production of autologous iPSCs fast and at a fraction of the current cost. Moreover, it will conduct cutting-edge single cell genomics and bioinformatics research of iPSC to identify clones of highest quality, and develop a database that will be the basis for AI software to select clones that meet clinical standards. The consortium comprises of experts in microfluidics engineering process automation for cell therapies, stem cell molecular biology and bioinformatics, GMP production, and AI modelling. The participating companies, startups, and universities are amongst the leading in Europe, and will promote the positions of female and early career participants from developed and developing European countries. The consortium aims to reach TRL3 prototype stage, and have created a concrete exploitation plan to develop the technology further for implementation in cancer therapy and regenerative medicine. Altogether, we propose to create revolutionary technology for low cost, fast, and standardized automated mass production of autologous iPSCs, which holds the potential to enable numerous new therapies and making them accessible to the public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MIDA BIOTECH BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 282 266,85
Indirizzo
ZERNIKEDREEF 9
2333 CK Leiden
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 282 266,85

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0