Descrizione del progetto
Strutture simili a embrioni con vasi sanguigni
I gastruloidi sono organoidi embrionali multi-tessuto, ossia versioni miniaturizzate e semplificate di un organo, capaci di replicare i processi di sviluppo dei mammiferi, tra cui l’organogenesi iniziale, in una piastra di Petri. Sono molto promettenti per i progressi scientifici grazie alla loro capacità di modellare gli organi nelle loro prime fasi riconoscibili. Tuttavia, gli organoidi odierni sono piccoli e non sono in grado di sviluppare le proprie reti vascolari. Il progetto SUMO, finanziato dall’UE, si è concentrato sullo sviluppo cardiovascolare e dell’intestino anteriore e ha applicato tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale e la bioingegneria, per creare gastruloidi riproducibili e scalabili con una morfologia simile a quella degli embrioni che dimostrano uno stadio avanzato di sviluppo degli organi.
Obiettivo
The lack of realistic in vitro organ models that can faithfully represent in vivo physiological processes is a major obstacle affecting the biological and medical sciences. The current gold standard is animal experiments, but it is increasingly clear that these models mostly fail to recapitulate the human physiology. Moreover, animal experiments are controversial, and it is a common goal in the scientific community to minimize the use of animals to a strictly necessary minimum. The emergence of stem cell engineered organ models called organoids represents the only viable alternative to animal research. However, current organoid technology is yet to produce the larger physiologically relevant organmodels that the medical sciences really need. Specifically, current organoids are too small, not vascularized and lack the 3-dimensional organization found in vivo. In this interdisciplinary project we aim to challenge all these limitations by using the recently developed gastruloid technology guided by cutting edge bioengineering and artificial intelligence. Gastruloids are formed by initiating the very early developmental processes and develops along a highly coordinated three axial process that closely resembles mammalian embryogenesis. Moreover, gastruloids can develop several organ precursors simultaneously and thus constitutes important improvements over conventional single-tissue organoids. To harvest the potential of gastruloid technology we will first implement large sequencing and imaging experiments to optimize the developmental trajectory of gastruloids for organ inductions. We will then build these datasets into a multimodal data matrix to identify gastruloid candidates for cardiovascular and foregut development. Specifically, we will identify candidates that show strong vasculogenesis as candidates for later vascularisation by anastomose with endothelial cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0450 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.