Descrizione del progetto
Creare un’alleanza digitale per l’acqua in Europa
Uno degli obiettivi europei è il miglioramento delle capacità per rafforzare le reti degli Istituti d’istruzione superiore e la loro cooperazione con gli ecosistemi circostanti. In questo contesto, il progetto WATERLINE, finanziato dall’UE, si propone di creare un’Alleanza digitale per l’acqua degli Istituti d’istruzione superiore a livello europeo, basata sul modello di innovazione a quadrupla elica, che distingue quattro protagonisti nel sistema di innovazione: scienza, politica, industria e società. Questo approccio porterà allo sviluppo delle capacità di ricerca, istruzione e imprenditorialità dell’Alleanza. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto co-creerà un quadro di governance comune e un portafoglio di componenti idriche che, tra le altre iniziative, contribuiranno all’avvio di centri di simulazione tramite la realtà assistita e virtuale.
Obiettivo
WATERLINE aims to create a European Digital Water Higher Education Institution (HEI) Alliance, based on the quadruple helix model of innovation, leading to the development of the Alliances research, educational and entrepreneurship capacities. This shall leverage the individual, institutional and regional resources required for a transformative structural and sustainable learning and innovation environment. To achieve this, WATERLINE has five specific objectives: (1) support consolidation of the Alliance by co-creating a common governance framework, and a Research & Innovation (R&I) capacity building plan; (2) co-create a portfolio of water components for Master level and transform emulative laboratories in partner Widening HEIs into assisted and virtual reality. These structural changes will lead to transformed and more competitive R&I HEIs; (3) strengthen WATERLINE researchers R&I capacity excellence by implementing activities, such as summer schools to enhance education and R&I skills, and proposal writing workshop; (4) build a European network of academics/researchers who, together with quadruple helix actors, will allow knowledge flow in water domains and extended reality technologies. This allows greater involvement of regional actors in the R&I process and enhances one of the major societal challenges: water-related education. Moreover, it will strengthen academic and business links through academia-to-business meetings and a hackathon to mainstream entrepreneurship mindsets. WATERLINE will, finally, (5) sustain the alliance by, (i) establishing ambassador networks, (ii) identifying the R&I funding landscape, thus increasing participation in HE and the mobilisation of resources in the water sphere, and (iii) creating synergies with EU initiatives, institutions, other projects and networks.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.6 - Further supporting actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
PLA 9032 Paola
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.