Descrizione del progetto
Sintetizzati per la prima volta i ciclaceni, composti di carbonio a forma di anello
I ciclaceni sono composti policiclici a forma di cerchio in cui le porzioni aromatiche sono fuse insieme per formare strutture ad anello. Le proprietà chimiche, elettroniche e strutturali uniche di questi composti di carbonio a forma di anello li rendono interessanti per l’impiego nell’elettronica organica e nella spintronica. Nonostante decenni di tentativi di ricerca, non è stato ancora possibile produrre nemmeno un singolo rappresentante di questa classe di sostanze. Il progetto TACY, finanziato dal CER, sarà pioniere di nuove strategie sintetiche per generare ciclaceni. L’approccio proposto è altamente modulare e consente di variare strutturalmente i precursori di tipo cintura, e quindi i ciclaceni, posizionando diversi sostituenti sui cerchi. La ricerca del progetto, combinata con attività computazionali e tecniche di caratterizzazione molecolare all’avanguardia, fornirà una visione senza precedenti della relazione struttura-proprietà della topologia a zigzag coniugata nei ciclaceni.
Obiettivo
Cyclacenes, i.e. cyclic versions of acenes consisting of linearly fused benzene rings, were first discussed in 1954 by Heilbronner, but - despite considerable synthetic efforts over decades - have remained an elusive class of compounds. Theoretical investigations suggest that cyclacenes are highly reactive due to pronounced polyradical character and significant ring strain. All prior attempts to synthesise cyclacenes failed, mainly because the final synthetic step of establishing a fully conjugated π-system was energetically prohibitive. Despite these challenges, cyclacenes remain intriguing synthetic targets because of their unique chemical, electronic, and structural properties as well as their potential applications in organic (opto-)electronics or spintronics. In this collaborative project, we will develop novel synthetic approaches, which synergistically combine efficient and high-yielding synthetic strategies of belt-type precursors that we will transform to cyclacenes by extrusion of suitable leaving groups under cryogenic matrix isolation conditions, on surfaces, in the solid state, and ultimately even in solution. Our synthetic approach is highly modular and allows to structurally vary the belt-type precursors, and thus the cyclacenes, by placing different substituents at the rims, including peri-annulation or isosteric substitution of CH units by heteroatoms. This research, combined with state-of-the-art computational investigations and characterization even on the single-molecule level, will provide unprecedented insight into the structure-property relationship of the fully conjugated zigzag topology present in cyclacenes and address fundamental questions of chemical reactivity and the interplay of aromaticity, strain and polyradical character. This knowledge will finally allow us to synthesise interlocked structures based on cyclacenes and to apply cyclacenes in controlled reactions on surfaces for creating further elusive materials such as polyacenes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.