Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Peripheral Biomarker Based Combinatorial Early Diagnostics for Dementia

Obiettivo

CombiDiag DN aims to develop an AI-data-driven peripheral biomarker based combinatorial diagnostic protocol for early stages of Alzheimers disease (AD), a major form of dementia, and to train a new generation of fellows for this interdisciplinary field. Dementia, a devastating disease of older age, is the challenge of our lifetime and one of the Societal Challenges listed by the UN Sustainable Development Goals and Horizon Europe. CombiDiag responds to this challenge to establish a much-needed DN to carry out an integrated study of minimally invasive and cost-effective peripheral biomarkers, including body fluid markers from blood, urine and saliva, and digital markers from speech, motor functions and sleep for developing the combinatorial early AD diagnostics. The consortium comprises nine academic and eight non-academic institutions across Europe, USA, Canada, and China. It synergises leading academic and industrial experts worldwide to build a triple-i research and training platform for the training of a new generation of Fellows to take early AD diagnostic research to a new level. Fellows will be trained under the Vitae Researcher Development Framework innovatively combined with the CombiDiag platform for triple-i scientific and transferable skills as well as personal quality, creative thinking, and business mind-set. The DN has a highly innovative research programme for the discovery of peripheral AD biomarkers, detection techniques, AI/data driven technology, clinical validation, and integration into trial designs. The advances in CombiDiag research will enable a case finding tool at primary care level for helping achieve improved drug discoveries, disease-modifying treatments, preventive strategies and care provision for AD. CombiDiag will deliver 10 highly-skilled, creative and entrepreneurial Fellows, setting them on a path to successful careers in academia or industry to ensure that the medical and societal challenges imposed by AD are met.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATSMEDIZIN ROSTOCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 539,20
Indirizzo
SCHILLINGALLEE 35
18055 Rostock
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Mecklenburg-Vorpommern Mecklenburg-Vorpommern Rostock, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0