Descrizione del progetto
Sviluppare l’apprendimento automatico e un processo decisionale sensibile al mercato
Negli ultimi anni, sono stati compiuti progressi significativi nell’apprendimento automatico e nel processo decisionale che ricorrono a un paradigma centralizzato, in cui i dati vengono raccolti ed elaborati in una posizione centrale con finalità di addestramento dei modelli e adozione di decisioni. Questo approccio presenta alcuni inconvenienti, come ad esempio i problemi legati alla privacy. Il progetto OCEAN, finanziato dall’UE, svilupperà basi statistiche e algoritmiche per i sistemi in cui saranno presenti molteplici agenti decisionali e di apprendimento basati su incentivi, tra cui la quantificazione dell’incertezza a livello di agente, ed esplorerà l’interazione dell’apprendimento con i vincoli di mercato, mettendo in connessione la microeconomia adattativa con l’apprendimento automatico sensibile al mercato. Il progetto si propone di superare le limitazioni dell’apprendimento automatico centralizzato al fine di spianare la strada a nuove applicazioni in campi quali il settore finanziario, i trasporti e l’assistenza sanitaria.
Obiettivo
Until recently, most of the major advances in machine learning and decision making have focused on a centralized paradigm in which data are aggregated at a central location to train models and/or decide on actions. This paradigm faces serious flaws in many real-world cases. In particular, centralized learning risks exposing user privacy, makes inefficient use of communication resources, creates data processing bottlenecks, and may lead to concentration of economic and political power. It thus appears most timely to develop the theory and practice of a new form of machine learning that targets heterogeneous, massively decentralized networks, involving self-interested agents who expect to receive value (or rewards, incentive) for their participation in data exchanges.
OCEAN will develop statistical and algorithmic foundations for systems involving multiple incentive-driven learning and decision-making agents, including uncertainty quantification at the agent's level. OCEAN will study the interaction of learning with market constraints (scarcity, fairness), connecting adaptive microeconomics and market-aware machine learning.
OCEAN builds on a decade of joint advances in stochastic optimization, probabilistic machine learning, statistical inference, Bayesian assessment of uncertainty, computation, game theory, and information science, with PIs having complementary and internationally recognized skills in these domains. OCEAN will shed new light on the value and handling of data in a competitive, potentially antagonistic multi-agent environment, and develop new theories and methods to address these pressing challenges. OCEAN requires a fundamental departure from standard approaches and leads to major scientific interdisciplinary endeavors that will transform statistical learning in the long term while opening up exciting and novel areas of research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91128 PALAISEAU CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.