Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Post Growth Deal

Obiettivo

How can we sustain human well-being within planetary boundaries? What policies and provisioning systems could enable societies to prosper without growth? What politics and alliances are necessary for seeing post-growth policies through, and how can the public be engaged in them? What new scientific paradigm could answer such questions?

Societies face multiple intertwined crises. Bold alternatives are sorely needed. This project develops frameworks for ‘Post-Growth Deals’, from empirical research through to practical applications. First, we develop equitable North-South convergence scenarios, modelling human well-being achievement in all countries within planetary boundaries. Second, we articulate post-growth policy packages for the Global North and South, assessing their political acceptability and modelling their effects. Third, we develop models of provisioning systems to ensure future populations have adequate energy, food, shelter, health and social security. Fourth, we learn from political movements, studying politics and alliances that could bring post-growth transitions forward. Fifth, we identify practical steps to bring Post-Growth Deals to life, working with four representative communities to co-produce knowledge and action on the ground.

The potential gains of this research are immense: post-growth transitions may unlock a far more ecologically stable and socially prosperous future than current trajectories lead to. REAL brings a paradigm shift moving post-growth science from economics to sustainability studies. We propose a new trans-disciplinary ‘5Ps of post-growth’ science, grounded in resource/energy modelling, political-economy and socio-political analysis – a skill-set that no single researcher or team presently possesses. The PIs are leaders in their fields and bring complementary expertise in: modelling of provisioning systems (JST), political economy and North-South relations (JΗ), and the politics of socio-environmental transformations (GK).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 594 931,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 594 931,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0