Descrizione del progetto
Un sostegno per rendere le miniere e le aziende agricole più sostenibili
L’UE è impegnata nella realizzazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Una soluzione è quella di rimuovere i metalli dai minerali industriali in un modo ecologico ed efficiente, dando una seconda vita ai rifiuti industriali. Un altro problema è costituito dall’eccessivo impiego di fertilizzanti e pesticidi chimici in ambito agricolo. Si tratta di sostanze nocive per gli esseri umani, che provocano la degradazione del suolo e l’indebolimento delle piante. L’obiettivo del progetto BioRevolution, finanziato dall’UE, è quello di affrontare entrambe le problematiche in modo da promuovere un’economia circolare in grado di far risparmiare risorse. A tal fine, BioRevolution supporterà l’azienda slovacca EKOLIVE nella progettazione e nella fornitura dell’innovativa biotecnologia necessaria a rendere l’attività mineraria e quella agricola più sostenibili e maggiormente ecocompatibili.
Obiettivo
ekolive is the first and leading provider of a new ecological bioleaching method (InnoBioTech®) for the ecological release of elements and the degradation of organic materials. This innovative technology replaces hazardous mining and processing methods, removes metals from industrial minerals in an ecological and economical way, and gives various industrial wastes a second life. At the same time, ekolive thus eliminates environmental hazards and cleans contaminated sites. In addition, the process creates a biofertilizer from the liquid residue that can completely replace hazardous pesticides, positively influences the taste of crops, and increases plant growth and yield by up to 100% and the dry mass of plants by up to 400% – for safe and healthy food production and sustainable agriculture.
ekolive faces two challenges:
The raw material challenge: The world-leading processing industry in the EU contributes to the transition towards a resource-efficient, sustainable society in line with the EU 2030 Agenda. For this, a sustainable supply of suitable raw materials is essential. However, despite enormous under- or untapped potentials of domestic primary and secondary resources, Europe is heavily dependent on imports – simply because there is a lack of suitable economic and ecological technologies to tap them.
The challenges for a transition to sustainable agriculture – namely the reduction of the excessive use of chemical fertilizers and pesticides. These are not only dangerous to humans in many ways, but are also the cause of soil degradation, killed soil microflora, unhealthy and weak plants, contaminated food and drinking water.
To answer these challenges, to promote the circular economy and to save resources, innovative, economically viable and environmentally friendly techniques are required. ekolive is the first to offer a corresponding biotechnology that can be used to make both mining and agriculture more environmentally friendly and sustainable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento biolisciviazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
040 13 Kosice
Slovacchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.