Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breakthrough Innovation Programme for a Pan-European Detection and Imaging Eco-System – Phase-1(B)

Descrizione del progetto

Migliorare il modello di ATTRACT per promuovere un ecosistema di innovazione

La ricerca fondamentale è spesso alla base di tecnologie dirompenti. Tuttavia la loro trasformazione in prodotti commerciali rivoluzionari risulta spesso difficoltosa in assenza di un ecosistema di co-innovazione che coinvolga la ricerca fondamentale e le comunità industriali. Il progetto ATTRACT Phase-1B, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sulla creazione di tale ecosistema e sullo sviluppo, fino alla fase di prototipo, di diverse rivoluzionarie tecnologie di rilevamento e immaginografia destinate a un uso scientifico e commerciale. Il progetto finanzierà i concetti tecnologici più promettenti della sua fase precedente, aiutandoli a conseguire uno stadio pre-commerciale. Nel processo saranno inoltre coinvolti giovani imprenditori che, in collaborazione con ricercatori professionisti e ispirati da tali tecnologie, progetteranno soluzioni prototipo per un’innovazione sociale e sostenibile. Infine il progetto finanzierà i borsisti che intraprenderanno uno studio di impatto socio-economico su larga scala di entrambe le fasi di ATTRACT.

Obiettivo

The ATTRACT Phase-1(B) project delivers an important new angle to the already established and highly regarded ATTRACT Model which created an European eco-system for breakthrough detection & imaging (D&I) technology development based on co-innovation. The precursor H2020 ATTRACT Phase-1(A) and Phase-2 projects have already proven that - in principle - the development of breakthrough innovation from basic science towards market applications does not need to be a matter of chance. It can lead to much faster results if managed and supported consistently through the creation of an trusted ecosystem between research, academia, industry and public/private investment communities. In neither precursor projects, however, the ATTRACT Consortium specified topics to be funded and opted for a bottom up approach.

In light of the societal challenges that Europe faces, the ATTRACT Consortium now feels compelled to explore whether such approach remains valid, or whether ATTRACT - as an instrument - can work equally well when an element of research pre-determination is introduced. In the ATTRACT Phase-1(B) project, the pre-determining factor is 'D&I for Earth observation and monitoring', as such technologies directly contribute to a better understanding of the dynamics of nature-human interaction, environmental changes and Climate Change. The ATTRACT Consortium will fund 30 breakthrough D&I concepts at €100.000 each. Third Party Open Call applicant consortia will have 12 months to investigate the scientific merits, technical feasibility, and potential game-changing applicability potential of their concept up to TRL level 3-5. Technologies should be capable of collecting data (physical, chemical, biological, etc, characteristics) with high specificity and extreme sensitivity whilst offering high spatial and temporal resolution and massive parallelism. They should be suitable for seamless integration into pervasive, low cost, and low-power ICT systems (incl. portable, wearable, IoT).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 718 250,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 718 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0