Descrizione del progetto
Il ruolo dell’ossitocina nel modulare i territori delle mappe spaziali geografiche del cervello
Il ruolo della rete entorinale-ippocampale nella mappatura spaziale e nella navigazione spaziale è ben noto; ciononostante, oltre alla geometria dello spazio, le computazioni neurali rappresentano anche territori socialmente rilevanti legati all’utilità di tali spazi per gli organismi. L’ossitocina, un neuropeptide prodotto dall’ipotalamo che è conosciuto per i suoi effetti pro-sociali nei mammiferi, modula l’attività neurale nella formazione dell’ippocampo; tuttavia, il potenziale ruolo da essa svolto nelle rappresentazioni territoriali non è stato ancora studiato. Il progetto OxytocINspace, finanziato dal CER, verificherà se i neuroni della rete entorinale-ippocampale che codifica lo spazio rispondono ai parametri socio-spaziali percepiti (proprietà, utilità e gerarchie sociali) in modo dipendente dall’ossitocina, mettendo in atto un’analisi di confronto interspecie unica nel suo genere che comprenderà pipistrelli, topi, ratti, uistitì e macachi.
Obiettivo
Orienting in space recruits brain mechanisms well conserved across mammalian species. Within the entorhinal-hippocampal network, a core system of spatially-selective cells supports spatial geometry computations. Yet, when navigating familiar surroundings, neural computations of space usually escape our attention. Instead, we parse space into socially meaningful territories. Territorial boundaries are social in nature since they capture the location of utilities available to individuals tied to group hierarchy and affiliation. How does our brain integrate geometry and territory? We propose that this process is regulated by the oxytocin (OT) system, acting on the entorhinal-hippocampal regions. OT, a hypothalamic neuropeptide known for its pro-social effects in mammals, modulates neural activity in the hippocampal formation, but its potential role in territorial representations has not yet been studied. Here, experts in complementary fields – social behaviors, spatial navigation, neurophysiology, anatomy, and cell signaling – will study brain similarities and differences of socio-territorial strategies in five mammalian species: bats, mice, rats, marmosets, and macaques. Our central goal is to investigate how neurons coding for space (e.g. place cells, boundary cells, grid cells) respond to perceived socio-spatial parameters of ownership, utility, and social hierarchies. We expect spatial cells to be sensitive to territorial manipulations (ownership, proximity, intrusion), regulated by OT in a context-dependent manner. OT inhibition may enhance territorial defense when territories are challenged (e.g. conspecific approaches or transgresses borders) and may sharpen territorial boundary representations. Conversely, OT stimulation could blur the boundaries of territorial perception. Our cross-species perspective will be the first to provide information on possible species-specific vs. shared neural mechanisms for territorial maps and OT-induced hippocampal plasticity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-SYG -Istituzione ospitante
68159 Mannheim
Germania