Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gravitational interferometry with entangled states in optical fibers

Obiettivo

The four known interactions that occur in nature can be described either by Einstein's general relativity or by quantum field theory. Over the last decades physicists have tried to put these two pillars of modern physics on a common foundation. In doing so, they have been limited by a lack of experiments at the interface of these two frameworks. Both theories have been independently verified with astonishing precision, but all verifications to date have come without drawing on concepts from the other theory.
The goal of GRAVITES is to perform experiments at the interface of quantum physics and general relativity. For the first time, we will measure gravitational properties of single and entangled photons in the background of Einstein’s gravity. To this end, GRAVITES aims to combine four complementary disciplines: quantum photonics and precision interferometry guided by expertise in general relativity and quantum field theory. The synergy among the research groups will realize a large-scale fiber interferometer with unprecedented precision.
Since the sensitivity of GRAVITES’s apparatus must exceed present large-scale fiber-based quantum interferometers by orders of magnitude, the two experimental teams must combine cutting-edge technologies in their respective fields for advancing single-photon interferometry. These developments are also of direct relevance for many other applications such as quantum metrology and quantum sensing. In parallel, the theory teams will investigate the combined effects of gravitation and field quantization in dielectric waveguides.
With this united effort GRAVITES is in the position to explore new physics that determines the gravitational properties of quantum superposition and quantum entanglement. This will allow us to create a unique experimental platform for probing how gravity interacts with the quantum world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 337 782,50
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 337 782,50

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0