Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How Neutron Star Mergers make Heavy Elements

Descrizione del progetto

Approfondire la formazione degli elementi pesanti nelle fusioni di stelle di neutroni

Le stelle di neutroni sono residui densi di stelle supermassicce che sono esplose come supernove. La densità estrema, i forti campi gravitazionali e gli intensi campi magnetici che le caratterizzano ne fanno importanti laboratori naturali per la fisica fondamentale. La prima osservazione di una fusione di una coppia di stelle di neutroni binarie nel 2017 ha offerto uno spettro di qualità elevata sulla materia decompressa ricca di neutroni rilasciata nel corso della collisione. In base a quanto osservato, la materia in uscita si trasforma in una palla di fuoco in un fenomeno astronomico transitorio chiamato kilonova. Le kilonove potrebbero far progredire la nostra comprensione della fisica alla base della materia estremamente densa e dell’origine degli elementi pesanti. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto HEAVYMETAL riunirà esperti nell’ambito di diversi campi relativi alla ricerca sulle kilonove per determinare le strutture e le geometrie complessive dei deflussi originati dalle fusioni, delle abbondanze di elementi e della loro stratificazione all’interno del materiale espulso.

Obiettivo

The incredible density, gravity, and electromagnetic field strengths of neutron stars (NS) make them laboratories for physics under extreme conditions. But probing these exotic objects is difficult. With the 2017 gravitational wave detection of a NS-NS merger, the landscape changed, and we can now get high-quality spectra of the decompressed neutron-rich matter emerging from the collision. This is a new transient astrophysical phenomenon called a 'kilonova'. Kilonovae are a potential treasure trove of information on some of the biggest open questions in physics: understanding the nuclear and astrophysical pathways that created half of all the heavy elements (Z > 30) in the universe, and the physics of very hot and extremely dense matter. For this reason, they are considered a scientific priority and kilonova science is the target of several large new and upgraded facilities. But kilonovae are challenging: the phenomenon is short-lived, requiring rapid follow-up with large telescopes, the outflow is heavy element-dominated making it extremely demanding to model, and the merger itself covers a huge dynamic range and involves complex nuclear physics. To interpret the spectra we require new atomic data, which does not yet exist for most of the heavy elements. To tackle these challenges, HEAVYMETAL assembles experts in astrophysical observations, hydrodynamical merger simulation, numerical radiative transfer, and laboratory heavy element spectroscopy and atomic structure calculation. With this team we will be able to determine the structures and overall geometries of the merger outflow, the elemental abundances, and their stratification within the ejecta. By the full exploitation of kilonovae we will trace the nucleosynthesis pathways in NS mergers, and provide important insights on heavy nuclei, neutrino interactions, and the nature of high-density matter, and we will chart the role of compact object mergers as the cosmic forge of the heaviest elements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 937 182,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 937 182,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0