Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chiral-Induced Spin Selectivity Effect

Descrizione del progetto

Perché le molecole chirali si comportano come filtri di spin elettronico

Le molecole chirali presentano due diverse simmetrie, simili alla manualità destra o sinistra, chiamate enantiomeri. Quando si muovono attraverso le molecole chirali, gli elettroni si comportano come se ci fosse un campo magnetico che agisce su di loro. Questo campo interagisce con il loro spin: quando un elettrone viene trasferito attraverso molecole chirali, uno spin viene preferito all’altro, a seconda che le molecole siano sinistrorse o destrorse e a seconda della direzione di movimento dell’elettrone medesimo. Questa selettività di spin indotta dai chirali ha importanti implicazioni per la chimica, come un migliore controllo delle reazioni enantioselettive e una più facile separazione degli enantiomeri. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CISSE stabilirà una collaborazione interdisciplinare tra ricercatori europei, americani e israeliani per studiare i meccanismi alla base di questo effetto.

Obiettivo

Chirality is often considered as a structural properties of molecules, but the concept also applies to elementary particles having a non-zero spin, i.e. electrons at rest are achiral but they acquire a helicity (chirality) in the direction of motion. Consequently, electrons are filtered according to their spin when crossing chiral materials. This newly uncovered chiral-induced spin selectivity (CISS) effect is surprisingly large. Spin polarization up to 100% has been demonstrated paving the way to multiple applications in chemistry, such as improved control of enantioselective reactions and easier separation of enantiomers. Impacts are also expected in physics (spintronics) and biology (molecular recognition of biomolecules, origin of bio-homo-chirality, magnetic compass of migratory songbirds). CISS effect is theoretically ill-defined. Sound structure-property relationship lacks also for the link between molecule chirality and CISS effect magnitude. CISSE proposal intends to contribute to a giant leap forward in the knowledge of CISS effect by putting together some of the best European, American and Israeli experts of the field, who will work towards its fundamental understanding. To this end, members of the CISSE consortium have been selected for their expertise and complementarities encompassing: synthetic chemistry, electrochemistry, surface science, bio-physical chemistry, quantum chemistry, nanoscience, industrial processes, analytical chemistry, and scientific instrument developments. Importantly, some beneficiaries have filled the first patent applications on CISS effect and have started to valorize them. Considerable scope for new discoveries and invention remains because the field of CISS effect is still in its infancy. The topic is particularly suited to educate ESRs because of its novelty and potential. To gain a different perspective on their research activities, ESRs will also contribute to an artistic creation highlighting spin and chirality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 240,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0