Descrizione del progetto
La ricerca del controllo dello splicing alternativo
Lo splicing alternativo è un importante processo che consente la produzione di diversi RNA messaggeri e proteine da un singolo gene negli organismi complessi, compreso l’uomo. Le alterazioni dello splicing alternativo contribuiscono a malattie come il cancro e la neurodegenerazione. Sebbene i farmaci mirati abbiano recentemente fornito la prima terapia per una comune malattia genetica, resta ancora molto da imparare sui meccanismi che controllano lo splicing e sulla loro modulazione da parte di piccole molecole. Il progetto multidisciplinare UNLEASH, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a capire come viene regolata la selezione del sito di giunzione e se può essere modulata in modo specifico da piccole molecole. Il progetto produrrà molti nuovi composti-strumento per studiare la funzione dei geni e potenzialmente contribuire allo sviluppo di nuove terapie.
Obiettivo
Alternative splicing (AS) of mRNA precursors plays important roles in tissue-specific gene regulation and biological regulatory mechanisms, as it can radically alter protein expression, cell phenotypes and physiological responses. Altered splicing also contributes to disease mechanisms, ranging from neurodegeneration to cancer. Drugs modulating AS have recently provided the first therapy for Spinal Muscular Atrophy, a common genetic disorder, illustrating the huge potential for treating many other diseases of unmet need, if only we understood the mechanisms controlling splice site selection and how to regulate them with small molecules. Unfortunately, despite decades of research, a comprehensive understanding of the mechanisms that control specificity of AS is lacking. This gap in basic knowledge prevents opportunities to harness splicing modulators as tools to study gene function, novel therapeutics or other biotech applications. This Project addresses head-on the major technical challenges that have limited progress in the AS field. Building on extensive preliminary data, we will use a multidisciplinary approach that combines chemical, structural, cellular, systems biology and machine learning to characterize mechanisms of splice site selection and identify targets for modulating these mechanisms using tool compounds. The outcomes will define key regulatory sequences, splicing factors and molecular interactions involved, thereby illuminating how the splicing machinery efficiently accommodates, yet also discriminates between, a wide range of splice site sequences. This will enable future applications harnessing splice site selection. Our primary goal is to answer the central question, ‘Is it generally possible to modulate splicing with high specificity using small molecules?’ Success will transform our basic understanding of human gene expression and unleash major opportunities for Pharma to develop new therapeutics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.