Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of co-translational assembly of multi-protein complexes

Obiettivo

Most proteins function within larger complexes. How these intricate structures are correctly formed is poorly understood, yet critical to all cellular processes and pathological conditions. Recent breakthroughs suggest that multi-protein complexes form co-translationally, by super-assemblies of multiple ribosomes and other cofactors that are coordinated in time and space. This striking notion contrasts starkly with textbook models and is key to the possibilities and failures of complex formation. However, owing to technical limitations, the mechanisms and scope of actively coordinated protein assembly are poorly understood.
Elucidating how these large and transient co-translational formations produce protein complexes throughout the genome is a next-level challenge that cannot be addressed by a single discipline. We propose a unique merging of cutting-edge approaches: 1) Ribosomal profiling to detect interactions between ribosomes engaged in assembly and cofactors genome-wide, 2) Single-molecule force spectroscopy and super-resolution imaging to reveal ribosome movements and nascent chain assembly. 3) Cryo-EM and tomography to elucidate the structural basis of ribosome interactions that enable direct assembly.
Our program addresses 1) the coordination of multiple ribosomes in time and space, 2) the folding and assembly of nascent chains, and guidance by chaperones and novel cofactors, 3) the major protein complexes classes of homo-dimers, higher-order oligomers, hetero-dimers, and complexes formed at membranes. This ambitious program will provide insight of unprecedented detail and scope, spanning from the cellular to the atomic level, from in vivo to in vitro, from genome-wide patterns to molecular mechanisms, and from bacteria to human cells. It will impact a vast spectrum of protein complexes, reveal unknown layers of control in protein biogenesis, with implications for ribosome quality control, artificial protein design, and mechanisms of disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 138 221,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 138 221,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0