Descrizione del progetto
Un nuovo programma paneuropeo di accelerazione della collaborazione in rete per collegare diversi ecosistemi di innovazione dell’UE
Il diverso panorama europeo dell’innovazione e il divario geografico presente tra i «leader dell’innovazione» e gli ecosistemi meno collegati mettono in evidenza il fatto che quest’ultimo aspetto è ostacolato da un’attività imprenditoriale meno intensa e investimenti di minore entità. Il progetto AccelerAction, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la qualità e la divulgazione dei servizi di accelerazione aziendale in ecosistemi di innovazione più deboli nel campo delle tecnologie avanzate mediante la creazione di un nuovo programma paneuropeo di accelerazione della collaborazione in rete (EU-NAP, pan-European Networked Acceleration Programme), che verrà sperimentato in un programma di scambio combinato della durata di tre mesi destinato a 10 start-up promettenti e incentrato in particolare sulla dimensione di genere. A tal fine, il progetto promuoverà attività imprenditoriali stimolando la cooperazione tra gli attori dell’innovazione, generando alleanze e rafforzando gli ecosistemi meno collegati allo scopo di incrementarne la competitività e la connettività, anche grazie alla costituzione di una piattaforma virtuale dotata di funzionalità per l’abbinamento di imprese.
Obiettivo
The European innovation landscape is still geographically unbalanced, negatively affecting more disadvantaged business ecosystems and creating in those areas weaker entrepreneurial activity, scarcer investments and lower employment opportunities. As a consequence, the diverse innovation landscape in Europe and the strong geographical gap among the better-connected innovation ecosystems (‘strong innovators’ and ‘innovation leaders’) and the less connected ones (‘moderate’ and ‘emerging’), leads the start-ups from better-connected ecosystems benefitting from more local accelerators with greater funding opportunities and more qualified business support services compared to their counterparts elsewhere.
Starting from these premises, the mission of the AccelerAction project is to lay the foundations for a reversal trend, by contributing in making moderate and emerging innovation ecosystems more attractive to international companies interested in setting up their businesses outside the established centres and generating a more balanced business activity across Europe. To this end, AccelerAction aims to create more connected and efficient innovation ecosystems in the sector of advanced technologies, supporting the scaling of companies, encouraging innovation and stimulating cooperation among national, regional and local innovation actors through a pan-European Networked Acceleration Programme. These are the AccelerAction objectives in detail: i) improve the quality and outreach of business acceleration services in developing innovation ecosystems; ii) co-design programmes of activities proposed jointly by business acceleration entities located in less connected ecosystems and innovation hubs; iii) strengthening less connected ecosystems to increase their competitiveness & connectivity, and to keep more balanced the business activity across Europe; iv) accelerate gender equality in the innovation ecosystems.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
95129 Catania
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.