Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Southern European Entrepreneurship Engine

Descrizione del progetto

Sostenere le start-up dell’Europa meridionale per l’innovazione

Il quadro europeo di valutazione dell’innovazione (EIS) fornisce ogni anno una valutazione comparativa delle prestazioni degli Stati membri dell’Unione in materia di ricerca e innovazione. L’EIS 2021 classifica i paesi dell’Europa meridionale come innovatori moderati o emergenti. Il progetto S3E, finanziato dall’UE, elaborerà un motore di crescita per contribuire a migliorare la connessione e l’efficienza degli ecosistemi di innovazione dei paesi dell’Europa meridionale. Il progetto si concentra sull’accelerazione dei progetti e delle start-up ad elevatissimo contenuto tecnologico, contribuendo a colmare il divario di innovazione fra questi paesi e gli ecosistemi di innovazione più avanzati. S3E sosterrà le start-up nel loro sviluppo in questo settore e procurerà finanziamenti per le prime fasi di sviluppo.

Obiettivo

S3E project ambition is to develop an engine of growth that will contribute to improve the connectedness and efficiency of the Southern European countries innovation ecosystems. S3E focus is on the acceleration of deep tech projects / start-ups that, by providing solutions to a more sustainable society, can impact the economic growth in these countries and contribute for the timely achievement of the United Nations Sustainable Development Goals.
The focus on Southern European countries relates to the fact that all these countries are Moderate or Emerging innovators, according to European Innovation Scoreboard 2021, and thus, S3E will contribute to close the innovation gap between the targeted countries and more advanced innovation ecosystems. To achieve this we will design and deliver a set of services that: (i) support the uncovering of research projects with market potential, helping them develop into Deep Tech start-ups and supporting them to procure funding for the early stages of development; (ii) help growth stage start-ups to develop investment ready business plans and procure VC funding in the broader VC ecosystem or in national or European funding agencies and (iii) help scaling start-ups connect to larger companies, to gain market traction, throughout Europe.
Our strategic objective is supported by the following sub-objectives: (i)uncover entrepreneurial research teams with ground-breaking science and support them to commercialize the technology through the development of a start-up, (iii) increase the connectedness among members of deep-tech start-up ecosystems and their start-ups (regardless of their stage of development) and to the European business ecosystem seeking maximum synergies, (iii) stimulate investments in sectors addressing sustainability issues through increasing the number of cross-border investments and empower accelerators in the targeted countries with the skills and processes that will ensure the future sustainability of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HISEEDTECH - ASSOCIACAO PARA A VALORIZACAO DO CONHECIMENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 367 500,00
Indirizzo
RUA 28 DE JANEIRO 350
4400-335 Vila Nova De Gaia
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0