Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Network in Coding Theory and Applications

Descrizione del progetto

Il mondo accademico e l’industria uniscono le forze per formare i futuri leader nella teoria della codifica

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENCODE mira a promuovere una rete di dottorato che si concentrerà sui fondamenti della teoria della codifica e sulle applicazioni alla sicurezza, alla privacy e all’efficienza della comunicazione e del calcolo distribuiti. Il progetto si avvarrà dell’esperienza di sette partner accademici e di cinque aziende all’avanguardia nel campo della sicurezza informatica per guidare otto dottorandi nello studio dei problemi della teoria della codifica e delle sue applicazioni. Tramite distaccamenti in altre sedi, i dottorandi impareranno a conoscere le problematiche tecniche che l’industria deve affrontare. Il programma di formazione del progetto fornirà ai dottorandi gli strumenti scientifici e le competenze trasferibili necessarie per raggiungere obiettivi professionali e scientifici.

Obiettivo

Coding theory is a cornerstone of the mathematics of communications. It an interdisciplinary field, lying at the intersection of mathematics, computer science and electrical engineering. It is a fundamental tool of every system of digital communications, with applications to error-correction, distributed storage, wireless communications, secure multi-party computation and post-quantum cryptography. The ENCODE doctoral network will focus on fundamentals and applications of coding theory to security, privacy and efficiency of distributed communication & computation. The DN will leverage the complementary expertise of 7 academic and 5 non-academic partners, to guide its 8 DCs to address and solve deep problems in coding theory and its applications. The DN will offer a superior supervisory experience for each DC, who will each benefit from the expertise of multiple advisors in academia and industry. The non-academic partners include 5 companies working at the cutting edge of cybersecurity, who will offer invaluable contributions to the training programme via hosting of DCs and input in advanced training sessions. DCs will be exposed to current technical challenges faced by industry and will have the opportunity to apply mathematics to tackle real-world problems during industrial secondments. ENCODE will create a unique training programme, designed to equip its DCs with the scientific tools and transferable skills required for them to become future leaders in the field, both in academia and in industry. The ENCODE programme will implement all EC Principles for Innovative Doctoral Training, adhere to best practice as outlined in the EU Charter & Code, the MSCA Green Charter, and ensure gender equality in all aspects of its activities, to create a lasting international, intersectoral, interdisciplinary doctoral network, dedicated to excellence in science, ethical standards & communications that will extend far beyond the DN.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 976,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0