Descrizione del progetto
Sistemi di antenne avanzati per migliorare la copertura wireless
Secondo quanto previsto, la prossima generazione di reti wireless dovrebbe infrangere i limiti degli attuali sistemi terrestri, fornendo servizi fluidi ovunque e in qualsiasi momento e offrendo una copertura in zone non raggiungibili dalle reti terrestri tradizionali. Il progetto ANTERRA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare la carenza di competenze nella comunicazione non terrestre all’interno del settore delle telecomunicazioni. Quindici dottorandi riceveranno formazione inerente ai sistemi di antenne per le reti non terrestri, un fattore abilitante chiave per raggiungere realmente una copertura globale. ANTERRA ha istituito una rete di formazione ben strutturata con laboratori di ricerca e innovazione di punta facenti capo a industrie, università e istituti tecnologi europei specializzati in questo ambito.
Obiettivo
Our society is on the brink of a new age with the development of new visionary concepts such as internet of things, autonomous driving, and coverage everywhere. This stimulates the use of new deployment concepts, such as Non-Terrestrial Networks (NTN), to support the wireless communication evolution. For 6G, a key use case which stands unaddressed by prior telecommunication generations, is that of coverage everywhere. A major candidate to solve this issue, is to deploy a network of satellites in an NTN configuration, which is front hauled by a high-gain gateway cell in order to serve rural and remote areas which up until now is lacking coverage. Here, especially novel energy efficient antenna systems are required to track fast moving satellites while meeting the cost targets of the consumer market. One of the major reasons for not addressing this thus far is the lack of expertise about non-terrestrial communication in the classical (terrestrial) telecommunication industry, which underpins the urgent need for a cross-disciplinary industrial doctorate network.
ANTERRA establishes a unique and well-structured training network with leading R&D labs from European industries, universities and technology institutes in the domain of antenna systems for terrestrial as well as non-terrestrial applications. The 15 ESRs will form a research team that is embedded in leading industrial and academic R&D labs. The programme will strongly enhance the employability and career prospects of the ESRs by offering a high-quality consortium with in-depth training in the technical areas as well as a comprehensive set of transferable skills relevant for innovation and long-term employability. The ESRs will all spend at least 18 months of their time at industry, ensuring that the training includes a significant industrial experience and application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.