Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eyes for Information, Communication, and Understanding

Descrizione del progetto

Osservare da vicino l’interazione tramite lo sguardo per lo sviluppo di tecnologie inclusive

Un’équipe di ricercatori sta analizzando in modo approfondito lo sguardo, un canale di comunicazione cruciale che riveste un importante ruolo nell’interazione umana. Il progetto Eyes4ICU, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska Curie, si propone di approfondire nuove forme di interazione tramite lo sguardo per lo sviluppo di tecnologie inclusive universali. Il progetto si basa sull’idea secondo cui lo sguardo rappresenta un canale di comunicazione cruciale, che può essere compreso a distanza ed è in grado di funzionare senza l’uso del linguaggio. Eyes4ICU esplorerà le fondamenta cognitive e affettive dell’interazione realizzata con lo sguardo, consentendo l’elaborazione di modelli migliori intesi alla previsione del comportamento degli utenti e al miglioramento della loro esperienza. Il progetto, che si suddivide in tre pacchetti di lavoro, concentra l’attenzione sulla comprensione degli utenti, sulla comunicazione mediante sguardi e su applicazioni reali.

Obiettivo

Gaze is an important communication channel to be captured remotely which works even without language. It thus holds great potential for universal inclusive technologies. Eyes for information, communication, and understanding (Eyes4ICU) explores novel forms of gaze interaction that rely on current psychological theories and findings, computational modeling, as well as expertise in highly promising application domains. Its approach of developing inclusive technology by tracing gaze interaction back to its cognitive and affective foundations (a psychological challenge) results in better models to predict user behavior (a computational challenge). By integrating insights in application fields, gaze-based interaction can be employed in the wild. Accordingly, the proposed research is divided into three work packages, namely Understanding Users (WP1), Gaze Communication (WP2), and In The Wild (WP3). All three work packages are pursued from three different perspectives: a psychological empirical perspective, a computational modeling perspective, and an application perspective, ensuring a unified and aligned progress and concept. Along these lines, training is also divided into three packages of Empirical Research Methods (WP4), Computational Modeling (WP5), and Transferable Skills (WP6). Consequently, the consortium is composed of groups working in psychological, computing, and application fields. All Beneficiaries are experts in using eye tracking in their respective areas ensuring best practices and optimal facilities for research and training. A variety of Associated Partners from the whole chain of eye tracking services ensures for applicability, practical relevance, and career opportunities by contributing to supervision, training, and research. This will advance communication by eye tracking as a field and result in European standards for gaze-based communication in a variety of domains disseminated through research and application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET ULM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 078,40
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 16
89081 Ulm
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Ulm, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0