Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Glaucoma Research Training program - Advancing the Approach of Advanced glaucoma

Descrizione del progetto

Un programma di formazione sulle terapie per il glaucoma

Il glaucoma è una patologia oculare associata a danni del nervo ottico che collega l’occhio al cervello. Se non sottoposta a trattamento tempestivo, la patologia progredisce e può condurre alla perdita della vista. La missione del progetto EGRET-AAA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è quello di sviluppare trattamenti innovativi per il glaucoma. Il consorzio offre un programma di dottorato congiunto per i ricercatori in fase iniziale di carriera per studiare la terapia genica e gli approcci basati sulle cellule staminali per il glaucoma attraverso la tecnologia degli organoidi. I risultati di EGRET-AAA miglioreranno la qualità della vita di milioni di pazienti in tutto il mondo e ridurranno l’onere socioeconomico della malattia.

Obiettivo

EGRET-AAA is a joint doctorate program to provide training in glaucoma research, leading to joint doctoral degrees for 15 ESRs. It converts existing partnerships between universities into long-lasting ones. Together with many private and societal partners, our consortium forms a cradle for a European network of highly skilled, resilient, entrepreneurial and creative researchers, who will inspire each other to excel in glaucoma research, both during and long after the funding period.

EGRET-AAA will produce innovative treatments to protect and restore vision in patients with progressive eye disease glaucoma. By using revolutionary human retinal organoids, we will accelerate the development of new treatments and bring gene therapy and stem cell-based approaches a major step closer to clinical implementation, while minimizing the need for animal research. Through our findings, we will be able to protect the regenerated eye-brain connections and develop diagnostic techniques to select patients suitable for treatment and to evaluate intervention effects. By doing so, we will ultimately save approximately 1 million Europeans from blindness, and another 5 million from significant vision loss, thereby increasing their quality of life, and dramatically reducing societal and health care costs.

Through our interdisciplinary and inter-sectoral training, the 15 ESRs will gain essential skills and assets for success in a broad range of careers in academia and beyond. Based on our previous experience gained on multiple training networks, we believe that this timely program provides an in-depth graduate research training environment of unrivalled quality and pertinence, far greater and better than the sum of its parts. By anticipating continued demand for the skills and experience of our ESRs, we see EGRET-AAA as the precursor of a permanent and sustainable glaucoma-focused European doctoral program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 097 481,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (19)

Il mio fascicolo 0 0