Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sediment transport and morphodynamics in marine and coastal waters with engineering solutions

Obiettivo

Coastal and estuarine areas are under constant erosion/sedimentation pressure. The sustainable development of these areas depends on our understanding of and ability to predict the effect of complex sediment transport and morphodynamic processes and the development of effective applied engineering solutions. Coastal protection is an important issue in the implementation of successful Integrated Coastal Zone Management (ICZM) plans. The objective of the intrersectoral Network SEDIMARE is the interdisciplinary training and award of a PhD degree to Researchers in coastal processes and engineering, aiming towards a sustainable coastal use and protection. The Network comprises 5 university beneficiaries, 3 private sector beneficiaries (1 Applied Research Institute, 1 corporation, and 1 SME), and 3 associated partner (1 university and 2 industrial ones). The Network will provide a training-through-research program to 12 Doctoral Candidates, which comprises comprehensive academic training including web-based teaching, inter-institutional co-supervision, intersectoral secondments, summer/winter schools, workshops, complementary activities, dissemination, and outreach activities. The research plan is organized into 3 Work Packages (WP): (1) Sediment Transport Processes, (2) Coupling of Flow, Sediment Transport, and Morphodynamics, and (3) Sustainable Coastal Engineering Solutions. Each WP includes several projects, whose implementation is based on the strong interaction between all beneficiaries. The topics include: complex sediment transport processes involving sand-mud mixtures, mixed-size sands, and granular-fluid mixtures; coupling between hydrodynamics (waves, storm surges, and tides), sediment transport, and morphological changes; and engineering solutions to issues/problems related to erosion/sedimentation with emphasis on sustainability and resilience. The research methods include effective process-based engineering modeling, advanced numerical simulations, and innovative experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO PATRON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 240 098,40
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS RIO PATRAS
265 04 RIO PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0