Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MWGaiaDN: Revealing the Milky Way with Gaia

Obiettivo

The Milky Way-Gaia Doctoral Network (MWGaiaDN): Revealing the Milky Way (MW) with Gaia - Excellent science, Extending techniques, Enhancing people skills, Effecting the next revolution in European led astronomy through leadership in astrometric-based science. What: Gaia, ESA’s major space mission launched in Dec 2013, is now in its extended mission to map some two billion stars in the MW. It’s upcoming data releases , that will provide chemical and physical annotation of the earlier positional releases, present major challenges in terms of complexity and size, hence research training to deliver a full science exploitation is essential, ensuring that Gaia is the `game changer’ for astronomy How: Our DN will link major partners responsible for the development of Gaia, to form an effective and unique training network combining the best research training with a range of academic and industrial placements, specialist research and knowledge transfer workshops. It will develop and train a cohort of young researchers through a set of key science projects pushing the Gaia data to its limits. Our DN will train 10 ESRs located across 10 European beneficiaries, benefiting from the participation of 13 associate partners. These include major industry (e.g. AirbusDS, TAS), at the forefront of Space and Information technologies; SME Industry (e.g. DAPCOM, Suil), innovating new technologies for Space and partners leading the development of next generation astrometry missions outside of Europe (NAOJ). Relevance: It will shape the delivery of training in astrometry and the study of the MW across Europe: delivering key insights into the structure and formation of our Galaxy; delivering the roadmap for the next generation of astrometric space telescopes; equipping the ESRs with skills to drive the next innovative steps in this crucial area of space discovery, as well as enabling them to contribute to the future, growth and challenges of the big data industry and commerce. MWGaiaDN

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 370,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0