Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comprehensive STRategIes to tacKlE malignant tumors: from nanomedicine and theranostics to precision medicine

Descrizione del progetto

Nanomateriali magnetici innovativi per la ricerca e la cura del cancro

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto STRIKE si propone di sviluppare una rete di ricerca e formazione in nanomedicina/medicina di precisione, spianando la strada a una nuova generazione di giovani ricercatori multidisciplinari, intraprendenti e innovativi. L’attenzione sarà rivolta alla progettazione e alla sintesi di materiali magnetici nanostrutturati finalizzate allo sviluppo di nanoterapeutici reattivi ai campi magnetici per la terapia combinata dell’osteosarcoma. Inoltre, i nanomateriali sviluppati saranno studiati per applicazioni di biopsia liquida in pazienti con cancro al seno. Gli obiettivi di STRIKE comprendono la formazione di otto dottorandi altamente qualificati e il rafforzamento della cooperazione interdisciplinare all’interno delle reti di ricerca dell’UE sulla nanomedicina e la medicina di precisione.

Obiettivo

STRIKE-DN will raise excellence in research and training in nanomedicine/precision medicine creating new generation of entrepreneurial and innovative multidisciplinary doctoral candidates. New experimental aspects on design and synthesis of nanostructured magnetic materials will be applied to the development of innovative magnetic field-responsive nanotherapeutics for osteosarcoma (OS) combinational therapy. Moreover, the peculiar features of STRIKE nanomaterials will be exploited for liquid biopsy using biological samples of BRCA+ breast cancer (BC) patients. The cooperation among outstanding universities, research institutes and industries will provide the DCs with trans-national exchanges and the most innovative research trainings in novel anticancer therapeutic strategies, including in vivo biological evaluation, imaging in OS and early diagnosis in BC. STRIKE will provide enhanced career perspectives in academic and non-academic sectors for 8 DCs in highly innovative fields by interdisciplinary mobility among 12 institutes/companies in 8 EU countries. STRIKE aims to: 1) develop 8 highly skilled employable doctoral candidates; 2) enhance interdisciplinary capacity and cooperation within the EU nanomedicine and precision medicine research networks; 3) strengthen EU’s competitiveness and growth in nanomedicine and precision medicine through the translation of the consortium research/innovation outputs. The consortium will fulfill its goals through: a) achieving research excellence; b) providing a complete cutting edge research and innovation training program with some of the European top research institutes and industry partners; c) hosting interdisciplinary and commercial workshops, seminars and outreach events; d) maximizing knowledge transfer using Open Science and patents; e) delivering highly trained professionals, whose profiles fit within the requirements of academia, industry and public/private institutions, fostering their employability and promoting the innovation of EU research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 437,60
Indirizzo
PIAZZA PUGLIATTI 1
98122 MESSINA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Messina
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0