Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Competitive, Reliable, Safe and Sustainable Concentrated Solar Power (CSP) Plants

Descrizione del progetto

Sfide e soluzioni per la generazione di energia solare

L’energia solare viene generata catturando l’energia dalla luce del sole. Ma cosa succede quando non splende il sole? Potrebbe rappresentare una difficoltà per i sistemi di energia solare collegati alla rete e una grande opportunità per l’energia solare a concentrazione (CSP). Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TOPCSP formerà 10 dottorandi nel settore dell’energia solare a concentrazione. Il CSP con accumulo di energia termica è una tecnologia chiave che supporta la transizione verso un sistema energetico sostenibile. Tuttavia, per diventare conveniente, affidabile e rispettosa dell’ambiente, richiede un’innovazione. TOPCSP ridurrà pertanto il costo degli attuali impianti CSP, aumenterà la temperatura dei supporti di trasferimento del calore, svilupperà blocchi di potenza più efficienti e ottimizzerà la progettazione dell’impianto.

Obiettivo

This training project (TOPCSP) will offer 10 promising doctoral candidates a unique international, intersectoral and interdisciplinary research and innovation framework that will boost their excellence in the development of innovative technologies capable of solving the challenges currently faced by the solar thermal power industry in the EU and worldwide. Concentrating Solar Power (CSP) with Thermal Energy Storage (TES) is a key technology to support the transition to a competitive and sustainable energy system. However, an effort is needed to make this technology competitive by increasing its efficiency, reducing its costs and improving its reliability and environmental profile. TOPCSP project will include research activities aimed at reducing the cost of current CSP plant, increasing the temperature of the heat transfer media of the next generation of CSP plants, developing more efficient power blocks and optimizing the plant design. CSP research requires high-level human resources covering a wide range of competences. TOPCSP will be able to train researchers with the technical knowledge and transferable skills needed to contribute to this aim from either the academic or the industrial sector. The consortium of this proposal will provide balanced scientific and applied skills together with the global vision of the CSP industry that will maximize the employability of the trained researchers. The consortium comprises 8 academic beneficiaries with a long record of research on CSP and two industrial beneficiaries, which are leading companies in the sector. The associated partners of the network include the largest R&D & test centre focused on CSP in Europe, high-tech companies specialized in the different subsystems of the CSP plant, an agency for new technologies, energy and sustainable development, and a training company specialized in R&I project development and management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 465 446,80
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0