Descrizione del progetto
Un nuovo strumento di IA per affrontare la crescente sfida dell’inquinamento atmosferico urbano
La maggior parte della popolazione urbana europea è esposta a livelli di inquinanti atmosferici superiori alle nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha riferito che i principali determinanti alla base dei livelli pericolosi sono rappresentati dalle attività umane. In questo contesto, il progetto MODELAIR, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, fornirà una formazione specializzata a dieci dottorandi al fine di progettare nuove tecnologie dirompenti per il controllo dell’inquinamento atmosferico e metterle a disposizione dei consigli comunali e dei settori industriali pertinenti. MODELAIR svilupperà uno strumento di intelligenza artificiale (IA) che consenta di adottare decisioni informate e ragionevoli per il controllo dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane.
Obiettivo
MODELAIR proposes a combination of theoretical, experimental, numerical, and data-driven science that will simulate, control and design new disruptive technologies for future sustainable cities and will provide specialized training to 10 doctoral candidates (DCs) to make these new technologies available to city Councils and relevant industrial sectors. MODELAIR contributes to EU Mission: Climate-neutral and smart cities, reducing gas emissions and offering cleaner air to citizens.
MODELAIR will develop an Artificial Intelligence (AI) - based tool to help make informed and sensible decisions to control air pollution in urban areas. For such aim, MODELAIR will develop novel analysis tools and new Reduced Order Models (ROMs) based on both non-intrusive sensing and innovative data sources. Assessed by the industry and city councils from Bristol, Brussels and Madrid, MODELAIR will improve the current state-of-the-art modeling capability, taking into account the influence that buildings, roadways and other structures have on the flow and dispersion of air pollution . The limits of applicability of the novel AI-based tool will be tested in three specific problems related to air pollution in urban areas by: (i) studying the influence of the urban topology on air pollution, (ii) characterizing the Ixelles District (Brussels-BE) to develop a real-time decision-making tool that will assess about the disposition and maintenance of the sensor network to provide a high-quality air pollution monitoring service, and (iii) investigating the influence of the pollutant emission source (strength and location) to optimize traffic routes to reduce air pollution. The final aim is to obtain transferable outputs using novel tools and methodology approaches (addressing three different challenges) to improve air quality dispersion models that will serve to city councils and industry to develop new regulations to control air pollution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.