Descrizione del progetto
Sviluppare metamateriali per le comunicazioni
I materiali artificiali glissosimmetrici, noti anche come metamateriali, sono contraddistinti da un simmetria particolare all’interno delle proprie celle elementari costitutive che conferisce loro proprietà elettromagnetiche straordinarie. Il progetto GENIUS, finanziato dall’UE, analizzerà questo tipo di metamateriali per utilizzarli in sistemi a radiofrequenza con applicazioni nelle comunicazioni aerospaziali e nei rilevamenti del settore automobilistico. Questi materiali consentono la propagazione in una larghezza di banda molto ampia e presentano una forte capacità di isolamento e un elevato assorbimento, caratteristiche che è possibile impiegare nei sistemi a radiofrequenza moderni. Il progetto formerà dottorandi e dottorande sulle proprietà fisiche di sistemi elettromagnetici complessi e sulla progettazione di dispositivi mediante diversi metodi di modellizzazione. GENIUS sarà l’unico programma di formazione internazionale che si basa sul connubio tra fisica dei metamateriali e progettazione di radiofrequenze orientate alle applicazioni.
Obiettivo
GENIUS (Glide-symmetric mEtamaterials for iNnovative radIo-frequency commUnication and Sensing) is an Industrial Doctoral Programme led by top European actors of research and innovation in the field of radio-frequency (RF) systems with applications to aerospace communications and automotive sensing proposing novel scientific tools provided by glide-symmetric (GS) artificial materials (or metamaterials). It has recently been discovered that these metamaterials, characterized by a special symmetry inside their constitutive unit cells, possess marvelous electromagnetic (EM) properties (propagation in an ultra-large bandwidth, strong isolation and high absorption features) capable to address the open challenges of modern RF systems, motivated by the increasing demand of ubiquitous connectivity, and the growing automation of transports.
GENIUS aims at training highly skilled and creative researchers capable to propose out-of-the-box solutions to industrial needs by means of their knowledge of physical properties of complex EM systems. The design of devices will be enabled by the development of suitable modelling methods (circuit-based, integral-equation-based, quasi-optical) shedding light on the properties of GS materials and providing fast and reliable data on their behaviour. The inter-sectoral character of the training reflects its inter-disciplinarity content: researchers will benefit of academic expertise in GS metamaterials, of the industrial knowledge of applicative needs and of fabrication and test facilities not commonly found at individual institutions.
GENIUS will be the only international training program bringing together metamaterial physics and application-oriented RF design. Its researchers will benefit of a dense network of contacts with scientists acquired during network-wide training events suitably complementing the skills acquired through research, to improve their career prospects in the European and worldwide innovation sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio tecnologia a microonde
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio satellitare
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.