Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging Models at Different Scales To Design New Generation Fuel Cells for Electrified Mobility

Obiettivo

To achieve the goals of the European Green Deal on climate neutrality, a 90% reduction in transport emissions is needed by 2050. The automotive industry urgently needs to accelerate the introduction of alternative powertrains for electrified vehicles. Hydrogen-powered Proton Exchange Membrane Fuel Cells (PEMFCs) are carbon-free power devices that meet these goals in both mobile and stationary applications. BLESSED aims at revolutionising the design process of next generation PEMFCs, to improve efficiency, durability and affordability for widespread use, with direct implications in clean energy and sustainable industry/mobility. BLESSED will train 15 Doctoral Candidates (DCs) to solve Multi-Scale (MS) engineering challenges, from the electrons up to the device level, through a unique combination of multi-disciplinary computational methods with Machine Learning (ML) to bridge each length scale’s highly accurate model to adjacent scales. Then, a top-down length scale approach will be followed to optimise PEMFC and its components. To this end, the 15 DCs will synergistically develop a unique MS computational framework for the all-scale PEMFC analysis/design, assisted by ML tools. This will allow the simultaneous consideration of complex physico-chemical phenomena occurring at all length scales, such as catalytically-assisted chemical reactions, contact of rough surfaces, mechanical/chemical degradation of membranes, fluid flows in porous media etc., at affordable computational cost. The proposed ID-network brings together world-class academic expertise on numerical modelling and simulation in electrochemistry, reacting flows, fluid mechanics, materials, optimisation methods and ML, with industrial developers. With a strong focus on industrial applications, BLESSED will develop methodologies and tools to exceed state-of-the-art in PEMFCs by minimising the Platinum group metal content and corrosion while maximising mass transport and electrical conductivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TOYOTA MOTOR EUROPE NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 656 550,00
Indirizzo
BOURGETLAAN 60
1140 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0