Descrizione del progetto
Coltivare un settore agricolo davvero sostenibile
Per nutrire e sfamare una popolazione in crescita, l’agricoltura necessita di essere sostenibile. L’UE è impegnata a favore della transizione verso sistemi di agricoltura a zero emissioni di carbonio e sostenibili. In questo contesto, il progetto LegumeLegacy, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, applicherà le ultime scoperte nel campo dell’ecologia, dell’agronomia, della statistica e di altri ambiti per ridurre al minimo l’immissione e l’infiltrazione di sostanze nutritive, aumentando al contempo gli stock di carbonio, la biodiversità e la stabilità delle rese. LegumeLegacy riunirà dieci dottorandi con l’obiettivo di sviluppare un sistema modello di rotazione delle colture, in un esperimento comune con parcelle di praterie di sei specie. I risultati saranno utili per la progettazione di praterie temporanee all’interno della rotazione delle colture che ottimizzino le prestazioni agronomiche e ambientali.
Obiettivo
With the European Green Deal, the EU has committed to transition to carbon-neutral and sustainable systems of agriculture. LegumeLegacy aims to adapt existing mixed or ruminant based production systems, using state of the art knowledge from ecology, agronomy, statistics and other fields to minimize greenhouse gas emissions, nutrient inputs and leaching (and costs), while increasing carbon stocks, biodiversity and yield stability. To achieve this, an exceptional and distinctive strategy of LegumeLegacy includes a common experiment across multiple LegumeLegacy sites; 10 Doctoral Researchers (DRs; two funded by the Swiss Government) will collaborate on the common experiment and have their own distinctive and complementary research objectives. To develop a model system of crop rotation, in the common experiment grassland plots of varying diversity of six species (two grasses, two legumes, two herbs, selected for complementary functional traits) will be established as a grassland ley, grown, and terminated; the grassland leys will be followed by a wheat crop. The effect of the diversity of the grassland ley on the performance of the crop rotation will be evaluated by measurement of yield, quality and environmental performance. LegumeLegacy will recommend the design of grassland leys within crop rotations that optimise agronomic and environmental performance; the multi-site experiment will generalise the conclusion and its implementation potential across Europe.
LegumeLegacy will train a cohort of 10 DRs into a new generation of future leaders who will have the capacity to develop and deploy interdisciplinary and data-driven sustainable practices in the agricultural sector. With a training programme that includes statistics, specialised research skills, targeted transferable skills and scientific co-operation within a global network, this cohort of future leaders will be equipped with professional skills for a range of associated disciplines in industry or academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.