Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic code expansion for biocatalysis and enzyme engineering doctoral network

Descrizione del progetto

Innovative applicazioni biotecnologiche di amminoacidi non canonici

L’espansione del codice genetico per integrare gli amminoacidi non canonici nelle proteine fornisce nuovi strumenti alla biotecnologia. Tra le applicazioni di questo tipo di amminoacidi potrebbero figurare l’approfondimento della struttura e delle dinamiche delle proteine, l’immaginografia e la spettroscopia proteica, i chelanti metallici e i reagenti della chimica dei clic. Il progetto BiocatCodeExpander, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di riunire esperti da diversi campi allo scopo di organizzare una rete di formazione per lo sviluppo collaborativo delle metodologie relative agli amminoacidi non canonici. La rete formerà 10 ricercatori dottorandi in campi quali biocatalisi, biologia sintetica, chimica dei peptidi e biologia computazionale. La ricerca svolta nell’ambito del progetto svilupperà nuovi strumenti e applicazioni per la progettazione di processi biotecnologici, con l’obiettivo di consentire una produzione responsabile dal punto di vista ambientale di sostanze chimiche e prodotti farmaceutici.

Obiettivo

The expansion of the genetic code for the incorporation of non-canonical amino acids (NCAA) in proteins provides biotechnologists with an amazing kit of novel tools. NCAA can be used in multiple applications such as investigation of the structure and dynamics of proteins, as handles for protein imaging and spectroscopy, metal chelators or as click chemistry reagents. Yet, only a few cases exist where NCAA are used in enzyme engineering to explore, improve or install new enzymatic activities. Further development has been restricted by the limited efficiency and flexibility of tools for their incorporation. This is mainly caused by the field developing separately and not being driven by desired target catalytic activities and needs of protein engineers. Therefore, this DN proposal aims to bridge this gap and bring experts from different fields together to ensure the development of the methodologies in a collaborative manner. With a threefold- training structure Learn–Teach–Create, the DN trains 10 PhDs at the boundaries of biocatalysis, synthetic biology, peptide chemistry and computational biology and brings together a team of academic and industrial partners to increase the European research capacity.
The efficiency and flexibility in NCAA incorporation are decisive for successful catalytic application; use of NCAA for selective protein conjugation facilitates application in site-selective immobilization; combination of protein folding analyses in high-throughput-screens with automatization fosters the application of NCAA in directed evolution to engineer reactivity and stability of enzymes; going a step further, NCAA can provide functional groups for designed biocatalysts for new-to-nature reactions. The proposed research affords new tools and applications, and the newly designed catalysts are envisioned to be important biotechnological processes for a greener, more environmentally friendly production of chemicals and pharmaceuticals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 740,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0