Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-mediating the Early Book: Pasts and Futures

Descrizione del progetto

Indagine sull’adattabilità dei libri nel passato

Che si tratti di e-book digitali, di antichi manoscritti copiati a mano o di opere stampate, i libri hanno mantenuto il loro valore culturale ed economico grazie alla loro adattabilità. Il progetto REBPAF («Re-Mediating the Early Book: Pasts and Futures»), finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentrerà sul modo in cui i copisti, gli stampatori e gli imprenditori del XV e XVI secolo affrontarono il processo di trasformazione culturale e commerciale che portò all’adattamento dei libri manoscritti in versioni stampate. REBPAF analizzerà inoltre la rilevanza di questo processo nel mondo digitale, coinvolgendo soggetti accademici e non accademici (ad esempio editori, commercianti di libri, ecc.). Il risultato atteso è un maggiore apprezzamento del valore storico e futuro dei libri.

Obiettivo

"The digital revolution is opening our eyes to the important historical truth that the enduring cultural and economic value of the book has always depended on its adaptability to different media, today from printed book to e-book (and back again), and in the past from manuscript book to printed book (and vice versa). The MSCA Doctoral Network ""Re-Mediating the Early Book: Pasts and Futures"" focuses on the ways in which 15th- and 16th-century book producers (scribes, printers, entrepreneurs) negotiated the dynamic relations between the manuscript book and the printed book and adapted to the evolving challenges of the market; and it demonstrates the continuing relevance of these cultural and economic negotiations to the modern world. To this end, it unites the interests of present-day organisations that re-mediate the early book – publishers, bookdealers, museums, creative and heritage industries – with those of academic scholarship, with the double aim of (1) engaging a new generation of medievalists and early modernists in an innovative and collaborative research programme that asks fundamental and interdisciplinary questions about the history of the book and the written word and its future in a digital environment; and (2) equipping the researchers recruited to this Doctoral Network with high-level transferable skills and competences to be acquired and applied not just in academic settings but also through secondments and training workshops provided by a suite of nine European non-academic partners that have a direct interest in, and relevance to, our research agenda.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 859 464,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0