Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the Role of Glycans in Human Norovirus Infection: a Key to Unlock New Therapies

Descrizione del progetto

Sviluppo di glicani sintetici per il trattamento dell’infezione da norovirus

I glicani sono carboidrati onnipresenti sulle superfici cellulari che svolgono ruoli chiave in molti processi biologici, fra cui la mediazione dell’adesione e dell’ingresso dei virus. I norovirus (NoV) umani provocano gastroenteriti e malattie di origine alimentare con complicazioni gravi nei soggetti immunocompromessi, negli anziani e nei bambini piccoli. Attualmente non è disponibile alcuna terapia per prevenire o curare le infezioni da norovirus. Il progetto GlycoNoVi, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, ha l’obiettivo di formare nove ricercatori e studiare le interazioni dei norovirus con i glicani, nonché i meccanismi alla base dell’adesione dei virus a glicani specifici per infettare le cellule ospiti. L’obiettivo è studiare l’interessante possibilità di sviluppare glicani sintetici per la prevenzione e il trattamento dell’infezione da norovirus.

Obiettivo

Glycans are carbohydrate structures ubiquitously found on the surface of cells and take part in many biological processes, including cell signaling and neoplasia. Research on glycans is challenging in part due to the limited availability of biologically relevant synthetic glycans and to technical challenges in the analysis of glycan-protein interactions. Glycans also exhibit key roles in viral infections, mediating virus attachment and entry. Human noroviruses (NoVs) are the major cause of viral gastroenteritis and foodborne illnesses causing morbidity, mortality and economic losses. NoV infections are self-limiting in healthy individuals but are associated with severe complications in immunocompromised individuals, the elderly and young children. In addition, frequently occurring new NoV genotypes and variants can cause large outbreaks and epidemics worldwide. Very little is known about NoV infections in most non-human hosts and the close genetic similarities between some animal and human NoVs leads to the realistic hypothesis that the virus might jump the species barrier triggering pandemic variants. Importantly, no therapy is currently available to treat or prevent NoV infections. The requirement for NoVs to attach to specific glycans to infect hosts’ tissues, and cells, has been well established but the underlying mechanisms remain to be elucidated. Going beyond the state-of-the-art, the overall aims of GlycoNoVi is training 9 researchers to address knowledge gaps on NoV glycan interactions and investigate the exciting possibility of developing synthetic glycans as antiviral strategies to treat NoV infection. These aims will be achieved bringing together 5 academic and 3 industrial leaders in glycoscience, glycovirology and NoV field and relying on a multidisciplinary and interconnected approach which is declinate in research-oriented WP1-5 and WP6-8 focused respectively on training, outreach and coordination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0