Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NMR relaxometry for biomedicine and advanced materials

Descrizione del progetto

Applicazione della rilassometria a ciclo di campo in biomedicina e scienza dei materiali

La rilassometria a ciclo di campo rappresenta uno strumento versatile per monitorare la struttura e la dinamica su un’ampia scala temporale, dai picosecondi ai millisecondi, fornendo informazioni sulle proprietà dei sistemi biologici e dei materiali avanzati. Finanziata dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, la rete di formazione del progetto FC-RELAX coinvolge alcuni dei principali esperti europei in questo campo. L’obiettivo è sviluppare la conoscenza teorica dei processi di rilassamento dipendenti dal campo e studiare il potenziale della rilassometria a ciclo di campo per applicazioni biomediche e per la caratterizzazione di materiali avanzati. Tra gli obiettivi figurano il miglioramento degli agenti di contrasto per la risonanza magnetica e dei nanosistemi paramagnetici per la teranostica, lo sviluppo di materiali e l’applicazione per la diagnosi del cancro.

Obiettivo

Field-cycling relaxometry experienced a tremendous boost during the last decade. It represents an ease and versatile tool to monitor structure and dynamics in a wide range of time scales, from picoseconds to milliseconds, providing information of great importance for understanding the properties of biological systems and improving materials and drugs. Despite the numerous, emerging possibilities of applications, theoretical approaches for the analysis of the relaxometry data are often controversial and, for some systems, accurate models have not been identified. The FC-RELAX project aims at developing the theoretical knowledge of the field dependent relaxation processes taking advantage of the joint effort of some of the main European actors in the field, and at exploiting all potentialities of field-cycling relaxometry for different biomedical applications and for the characterization of advanced materials. The objectives are the improvement of efficacy and safety of MRI contrast agents and paramagnetic nanosystems for theranostics, the exploitation of relaxometry for cancer diagnosis and for the development of partially crystalline materials, and of ionic liquids for their use as electrolytes in energy storage devices. The program is based on high-level multidisciplinary and multisectoral training, and on a consortium of tight and complementary experimental scientists and theoreticians. FC-RELAX comprises 10 academic partners and 3 companies from 8 European countries, and will train 10 researchers who will benefit by extensive interactions between academic and industrial partners, endowed with state-of-the art scientific and technical expertise and infrastructures. The industrial partners include the only company in the world producing field-cycling relaxometers, a European company leader in the research and production of MRI contrast agents, and a scientific oriented technology company on the world market of magnetic resonance instrumentation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 437,60
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0