Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FuEl ThE bRaiN In healtThY aging and agE-relateD diseases

Obiettivo

The worldwide population is ageing and putting our healthcare systems under pressure to cope with age-related diseases. In Europe, there is a need for innovation, knowledge and experts who can prompt significant changes to improve prevention and innovative interventional strategies to counteract altered metabolism in brain during ageing and related disorders. The priority is to ensure brain health throughout life and during ageing. Increased collaboration between academia and private sector is the required milieu to overcome this challenge.
The “FuEl ThE bRaiN In healtThY aging and agE-relateD diseases” ETERNITY will contribute to the strengthening of the European innovation capacity by training a new generation of researchers with experience and full understanding of the requirements of academia, pharmaceutical and food supplement companies, and the society.
ETERNITY research programme will focus on brain metabolism as a highly promising yet under-explored area. Given the complementary expertise, ETERNITY will have excellent opportunities to delineate different pathways underlying impaired brain metabolism to identify novel pharmaceutical targets and/or nutritional interventional strategies to counteract ageing and related disorders.
The early-stage researchers (DCs) will be trained in this environment and provided with a mind-set of future commercial and clinical utilization of their research findings. Apart from the innovative and collaborative approach of the research programme, the DCs will also be provided with a training programme where cutting-edge methodology, innovation and transferable skills are key components.
The trained DCs will have excellent intersectoral and interdisciplinary career opportunities and will, together with the ETERNITY partners, provide a solid ground to tackle one of the major societal challenges of our century: finding therapies to promote brain healthy ageing and delay the onset of neurodegenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 778 312,80
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0