Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Cross-Sectoral Solutions to Micro- and Nanoplastic Pollution in Soil and Groundwater Ecosystems

Obiettivo

Recent evidence of increasing accumulation of micro- and nanoplastics (MnP) in soils and groundwater raise severe concerns by agricultural and water industries, food manufacturers, regulators, environmental interest groups and citizens. Private and public sectors require detailed understanding of environmental and public health risks posed by MnP in soils and groundwater. The PlasticUnderground Doctoral Network creates supra-disciplinary intersectoral capacity for analysing the fate, transport and impacts of MnP in soils and groundwater to develop solutions for reducing their environmental and public health risks, supporting the EC’s circular plastic economy strategy. The central aim of the PlasticUnderground Doctoral Network is to deliver international scientific excellence through a holistic supra-disciplinary and inter-sectoral research and training network on solutions to the emerging crisis of MnP pollution in subsurface ecosystems in soils and groundwater, integrating knowledge across traditional discipline boundaries to benefit the public and private sectors. The supra-disciplinary research programme includes unique training opportunities for a cohort of 10 Doctoral Candidates (DCs) (plus one individually funded through ETHZ [CH] and three funded through UoB, RU and Polymateria [UKRI] as Associated Partners) in environmental and social science, ecotoxicology, soil science and aquatic ecology, analytical chemistry, agronomy, data science and numerical modelling as well as responsible innovation, method standardization for use in regulatory decision making and risk assessment. The integrated training programme will prepare DCs with skill sets that are urgently required in agricultural, water, chemical, and manufacturing industries, environmental and regulatory agencies, academia, and the public sector and includes training provision by key stakeholders that will directly benefit from the training in this network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 387,20
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (17)

Il mio fascicolo 0 0