Descrizione del progetto
Una nuova strategia di etichettatura per i farmaci biologici
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’introduzione di farmaci biologici, quali peptidi, proteine e oligonucleotidi, all’interno delle cliniche grazie alla loro specificità e scarsa tossicità rispetto ai farmaci chimici. L’analisi della farmacocinetica dei medicinali biologici richiede l’integrazione di radioisotopi che consentano il tracciamento del percorso di un farmaco all’interno del corpo. Tuttavia, la radiomarcatura di farmaci biologici di dimensioni ridotte rappresenta una sfida significativa. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ISOBIOTICS si propone di sviluppare una nuova strategia di radiomarcatura adatta alle piccole molecole quali i peptidi. Ciò farà ulteriormente progredire la ricerca e lo sviluppo della bioterapia con un’efficienza di bersagliamento migliore e un’immunogenicità inferiore.
Obiettivo
Biological drugs such as peptides, proteins, oligonucleotides and analogs provide the patients with more efficacious and less toxic treatments and have lower attrition rates than chemical drugs since 1 on 9 new biological entities entering clinical trials reaches the market (1 on 16 for chemical drugs). Consequently, 15 on 24 top blockbuster drugs were biotherapeutics in 2020 (world-market share of about 40% of $175 billion of revenue per year). In order to reduce the immunogenicity of biodrugs, to overcome their fragility and to increase their capacity to reach quickly and massively their target, reduced-size biologics are extensively developed. However, radiolabeling of large molecules by grafting bifunctional chelating agents which do not alter significantly their biological activity is thus no longer possible with smaller biodrugs. It is therefore of paramount importance to devise new radiolabeling approaches carried out on tiny quantities in aqueous media and very soft conditions. It is also crucial to train a new generation of radiochemists in order to implement these methods and to meet the needs of the European industry. ISOBIOTICS ambitions: 1) to develop new chemically-benign strategies for the last-stage radiolabeling of large peptides, small/medium-size proteins, oligonucleotides and analogs with deuterium, tritium and carbon-14 (preclinical and phase 0 clinical evaluation), and fluorine-18 (phase I-III clinical trials); 2) to educate a new generation of young talented PhD students specialized in the radiolabeling of biologics through a combination of interdisciplinary lab research, transdisciplinary and intersectorial secondments, technical taught courses, scientific lectures and complementary skills workshops; 3) to ensure the appropriate dissemination, exploitation and communication of all ISOBIOTICS outputs in order to maximize the project’s impact and radiance; 4) to secure the students employment and the sustainability of training structures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.