Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovating New Space Frontiers: Harmonised Federated and Fractionated Systems Unlocking Fresh Perspectives for Satellite Services

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito alle architetture satellitari distribuite

I sistemi satellitari si stanno rapidamente trasformando da piattaforme perlopiù vaste concepite per applicazioni specifiche a reti di nodi spaziali multi-orbita di varie dimensioni, dotati di capacità differenti. Anticipando le prossime tendenze relative alle missioni a orientamento commerciale e seguendo lo spirito «New Space», il progetto HARMONY del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie sostiene che sia possibile operare un cambiamento rivoluzionario adottando architetture satellitari distribuite in una vasta gamma di casi d’uso, laddove l’ambiente spaziale fornisce benefici unici. In questo contesto, HARMONY esplorerà le sfide tecniche poste da questo cambiamento di paradigma architettonico.

Obiettivo

Major developments in small satellite technologies coupled with the rapid commercialisation of New Space are disrupting the space landscape. A driving role rests with the telecommunication vertical, where market demands for global connectivity led to the emergence of LEO and MEO mega-constellation and are accelerating efforts for the integration of non-terrestrial with terrestrial networks. Core to this vision is an architectural paradigm shift from large monolithic satellites to an orchestrated network of multi-orbit spaceborne nodes of various sizes and capabilities. On the other hand, space missions traditionally dominated by governmental initiatives - such as Navigation (GNSS) and Earth observation (EO) - are slower in adopting the New Space spirit towards coordination and synergetic exploitation of emerging and established satellite systems. Yet these systems have had transformative impact on our daily lives along a plethora of applications and verticals. Anticipating the next New Space frontiers in commercially driven missions within these domains, a central view of HARMONY is that step change potential will be released by adopting distributed satellite architectures across a range of existing and new applications where the space environment provides unique benefits. Placing innovative space services at its core, HARMONY will adopt a cross-disciplinary & vertically integrated approach in the study of federated and fractionated satellite system architectures and the development of core underpinning technologies in a doctoral network that will nurture future European New Space leaders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET DER BUNDESWEHR MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 455 943,60
Indirizzo
WERNER HEISENBERG WEG 39
85579 NEUBIBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0