Descrizione del progetto
Fare largo a strade più intelligenti ed ecologiche
L’importanza sempre maggiore della nostra infrastruttura stradale in termini economici e sociali necessita di un suo sviluppo futuro. Coinvolgendo la collaborazione di molteplici università, società e amministrazioni stradali, il progetto CIRCOPAV, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), avvierà un programma di formazione dottorale multidisciplinare volto a preparare gli individui alla digitalizzazione della rete stradale, nonché a renderla intelligente e automatica. La formazione affronterà inoltre i requisiti di crescita per materiali e tecniche di costruzione stradale più ecologici con una ridotta impronta di carbonio, che siano al contempo in grado di resistere agli effetti dei cambiamenti climatici. I conseguenti protocolli e i prototipi saranno progettati per un’attuazione in Europa, e non solo, mentre la loro diffusione sarà garantita da pubblicazioni accessibili gratuitamente e da eventi internazionali.
Obiettivo
Roads are the arteries through which economic and social development pulses, and are one of the most important public services in the world. However, roadway assets are currently made of virgin and fossil-based materials and processes. Additionally, roads are subjected to ever-heavier traffic loads, relentless traffic concentrations and climate change, which will result in much quicker infrastructure failures, and in turn costs. Therefore, the aim of this DN is to create Circular and Connected Pavements for Carbon-Neutral and Digital Roads (CIRCOPAV) through a world-class international, inter-disciplinary and inter-sectorial training programme for ten doctoral candidates. CIRCOPAV DN will complete two key scientific objectives: 1) road network digitalisation to create smart and automated pavements, and 2) pavement sustainability to mitigate carbon footprint and ensure climate change resilience. These targets will be achieved through a consortium of 8 universities, 8 industrial companies and a road administration, across 8 countries and 3 continents, and combine the transportation, construction engineering, sustainability, electronics and data science sectors to create a new generation of creative, entrepreneurial and innovative leaders for the next generation of roads. Additionally, these goals fall directly in line with Horizon Europe’s goal to transition to a green and digital economy, the Green Charter and two Horizon Europe Missions. They will be achieved via intelligent and connected (e.g. sensors and IoT networks) and sustainable technologies (e.g. low emission materials and manufacturing and climate change resilient designs and materials). As a result, guidelines and prototypes will be developed up to TRL 6 and designed for exploitation in Europe and developing countries, and will be supported by open-days, open-access publications and seven international external advisory and dissemination entities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.