Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrochemical conversion of CO2 into added value products via highly selective bimetallic MATerials and innovative process dESign

Obiettivo

The main aim of this Marie-Curie ETN is to instruct a new generation of scientists who will bring innovation in the field of electrocatalysis with particular emphasis on the design of new nanomaterials and processes based on Cu/M bimetallic compounds with improved selectivity and efficiency towards CO2 reduction to value-added products (CO, HCOOH and C2H4). The ECOMATES network gathers large European universities, international research laboratories (VITO, and IIT in the area of sustainable development), the ESRF (an international European facility), and two SMEs (ADVENT, for innovation in MEA preparation, and APRIA, for the design of testing of a CO2 electrolyzer). The diverse know-how of the involved teams guarantees that the ten involved DCs will be trained in an interdisciplinary, intersectoral and international environment. The training program consists of cutting-edge research projects executed by the DCs across the network institutions: three 3 DCs will be mainly focusing on the synthesis and characterization of innovative bimetallic Cu/M catalysts for CO2RR, four DCs on the understanding (through simulations and experiments) of the reaction mechanism occurring at Cu/M surfaces with the aim of devising more efficient catalysts, and three DCs will work on the realization of electrodes , MEA functional testing and CO2RR processes design. The DCs will be intensively interacting with all the participating organizations during secondments, regular work package meeting and discussions, and network workshops. Moreover, network-wide innovative courses have been scheduled following the path that leads from catalysts discovery to industrial process design and have been organized with well-defined and clear objectives to ensure effective knowledge uptake. Such a unique research and educational environment will allow the DCs to develop scientific and technological knowledge that we believe will be fundamental to increase their employability outside academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0