Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Porous Networks for Gas Sensing

Obiettivo

Air pollution is one of the most pressing environmental challenges worldwide. While outdoor air pollution appears often in the media, the effects of indoor air pollution are not to be underestimated since the average person spends about 22 h per day indoors. Many chemicals that decrease the quality of indoor air are emitted by carpets, paints, furniture, etc. The majority of these pollutants are volatile organic compounds (VOCs). Since VOCs can cause not only discomfort but also debilitating or even fatal conditions, it is desirable to measure VOC concentrations with high spatial and temporal resolution, via low-cost but reliable miniature sensors. However, selectively measuring harmful VOCs is particularly challenging because of the low concentration of the analyte and the multitude of interfering compounds present in indoor air. Currently available miniature sensors (e.g. metal oxide semiconductor sensors) typically cannot distinguish a VOC of interest from, for instance, an air freshener.

SENNET will develop novel sensors for the selective detection of priority VOCs, based on leveraging the adsorption properties of tuneable porous materials, namely metal-organic frameworks (MOFs) and zeolites. To do so, we will bridge the gap between two fields, namely porous crystalline materials and sensor technology, that have thus far been separated by traditional subject boundaries. SENNET is the first training network that will tackle this challenge, and will do so by combining expertise in chemistry, physics, materials engineering, and sensors. A coordinated effort by 9 beneficiaries and 7 associated partner organizations from 8 countries guarantees a pan-European approach in a multi-environment context (universities, research centres, SMEs and large companies). The proposed ‘follow-the-challenge’ strategy ensures that young researchers are exposed to a variety of research environments and get involved in each step of the materials & sensors value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 569 010,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0