Descrizione del progetto
Una piattaforma di ricerca e formazione per i disturbi immuno-mediati
Tra i disturbi autoimmuni figurano il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide, la sclerosi multipla, l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva, il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Si tratta di condizioni altamente eterogenee e sono tuttora numerosi i dettagli sconosciuti per quanto concerne i meccanismi di progressione della malattia e le risposte terapeutiche. Il progetto SIGNATURE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di individuare la base molecolare dell’eterogeneità delle malattie e i meccanismi dei trattamenti mediante lo svolgimento di un programma di formazione specializzata in cui gli studenti apprendono il flusso di lavoro complessivo, dalla progettazione iniziale all’analisi dei dati. La piattaforma di ricerca utilizzerà le sperimentazioni e gli studi clinici esistenti e otterrà nuovi dati originali avvalendosi di campioni e tessuti specifici per ciascuna malattia.
Obiettivo
Autoimmune disorders are highlyImmune-mediated disorders are highly heterogenenous entities for which the mechanisms of disease progression and therapeutic responses are only recently beginning to be understood. The patterns of transcriptome are the reflection of distinct cell types that are involved in the development of the disease process. Our plan is to approach the diseases beginning from a global view that allows us to then come down to the most relevant cell types in tissues and blood. In addition, by understanding disease heterogeneity and diseases similarities, we can also identify the best pathways to be targeted with specific biological treatments. The diseases involved are systemic lupus erythematosus, rheumatoid arthritis, multiple sclerosis, asthma, chronic obstructive pulmonary disease, Crohn´s disease and ulcerative colitis. Based on a unique ongoing platform of clinical groups across Europe and specialists in cell and molecular profiling, imaging analyses, single cell sequencing and analysis, we will identify the molecular basis of each of the diseases heterogeneity, the mechanisms of treatment non responsiveness, and develop a specialized training program where students will be able to visualize the overall work from design to analysis of the data and become engaged in the unique multi-disciplinariry of this platform. The platform will have available existing clinical studies and clinical trials, but will be also producing new data from prospective studies where samples and tissues for each disease, based on the appropriate indications will be obtained with special protocols, for the study. The engaged students will be permeated by the latest advances in not one, but several new approaches and systems biology modelling, and develop out-of-the-box concepts where diseases can be viewed not as separate clinical entities but as novel groups of shared molecular and cellular patterns that impinge on specific tissues by specialized cell types.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ematologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41092 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.