Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training Alliance for Computational Systems chemistry

Descrizione del progetto

L’informatica e la chimica dei sistemi interagiscono per sostenere la ricerca e l’industria

L’Universo è composto da un numero finito e relativamente piccolo di elementi chimici. Tuttavia, le possibili interazioni di questi elementi in sistemi di reazione chimica complessi sono spesso difficili da prevedere e controllare. Tali sistemi sono alla base di applicazioni di rilevanza socio-economica in campi come la medicina e le scienze ambientali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TACsy costituirà un’alleanza di formazione in chimica dei sistemi computazionali a sostegno della ricerca e dell’industria. Svilupperà nuovi metodi computazionali all’avanguardia per analizzare tali reti di reazioni chimiche, predisponendo al contempo la prossima generazione di scienziati a promuovere e applicare questi metodi.

Obiettivo

Many important questions and grand challenges in research, industry, and society involve large and complex networks of chemical reactions. Some examples are: studying metabolic networks in humans;
planning and optimizing chemical synthesis in industry and research labs; modeling the fragmentation process in mass spectrometry; developing personalized medicine; probing hypotheses of the origins of life; monitoring environmental pollution in air, water, and soil.
In project TACsy, we will develop ground-breaking new computational methods for analyzing such networks of chemical reactions and we will train a new generation of excellent and innovative early stage researchers (ESRs) capable of evolving and applying these methods in research and industry. Combined, these efforts carry very strong potential for impact on the grand challenges mentioned above, on the EU commission priority on jobs, growth, investment, and competitiveness, and on the well-being of EU citizens.
The research methodology of TACsy arises from the novel application of formalisms, algorithms, and computational methods from computer science to questions in systems chemistry. The first steps demonstrating the strong capabilities of this approach have recently been made. In TACsy, the ESRs will vastly expand these methods and their formal foundations, they will create efficient algorithms and implementations of them, and they will use these implementations for research in complex chemical systems in three flagship application areas.
TACsy is a consortium of world-class, experienced scientists which will ensure excellent research training conditions for the ESRs in this highly interdisciplinary field. Through a carefully designed training programme and secondments at leading industry partners, the ESR will acquire a broad career perspective and a strong set of transferable skills. Their unique blend of competences from computer science and chemistry will further increase their high employment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 358 046,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0