Descrizione del progetto
Una rete innovativa di formazione nella fisica della materia soffice
La fisica della materia soffice si riferisce ai materiali (polimeri, gel, schiume, ecc.) facilmente deformabili tramite fluttuazioni termiche e forze esterne. Con materia quantistica si intendono invece i materiali con forti correlazioni elettroniche o proprietà collettive disciplinati dalla meccanica quantistica (atomi ultra-freddi, isolanti topologici, superconduttori, ecc.). In entrambi i campi emergono analogie sorprendenti nell’organizzazione della mesofase, nonostante la natura e le lunghezze di scala molto diverse dei loro costituenti (dal livello subatomico a quello macromolecolare). L’ingrediente chiave che conduce a tali analogie è rappresentato dal carattere ultra-soffice delle interazioni pertinenti. Il progetto QLUSTER, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di istituire un quadro comune di concetti e metodi per comprendere tali fenomeni, creando legami permanenti tra comunità che finora si sono evolute separatamente.
Obiettivo
QLUSTER is constituted as a collaborative network for advancing research in fundamentals and applications, training ESRs with broad skillsets and high adaptability to the increasingly knowledge-based economy of the EU, and with a strong commitment to communicating science to society. Despite similarities in phenomena, language and methods employed to study clustering and mesophase organization across widely different length scales — from subatomic to macromolecular — a coherent effort to bring distinct communities in classical and quantum soft matter together has not been yet undertaken. Our objective is to advance the fundamentals in such fields far beyond the state of the art, cross-fertilizing and creating permanent ties between communities that have evolved separately so far, and fostering the transfer of knowledge essential for a broad range of applications. The ambitious research and training programme will address the properties of classical and quantum soft matter systems under a common framework based on the underlying ultrasoft interactions of the constituents. Ultrasoftness is the key factor leading to the observed complexity in the dynamics, structure, and response to external drives of these different entities (complex polymers, soft colloids, Rydberg atoms in optical lattices, vortex matter in superconductors, etc). QLUSTER comprises a unique theory/experiment balanced team of specialists in quantum optics, polymer physics and macromolecular chemistry among others, providing a valuable platform for communication between the different communities of research in ultrasoft matter. The impact in the academic and private sector of the EU will be broad. There are no previous examples of similar initiatives in the world and QLUSTER will put the EU in a privileged position, through fostering transfer of fundamentals and methods, to innovate in large-scale sectors as e.g. tyre manufacturing, and to find innovative applications of quantum science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.